Raieu - Menu - Lavagna
Categorie: Ristoranti
Fascia di prezzo: €€
Indirizzo: Via Milite Ignoto, 25 - 16033 Lavagna (Genova) - Liguria
Tel. 0185390145
Cel. 3932259041
Nessun utente ha espresso la sua preferenza

Potresti essere tu il primo!
Condividi la tua esperienza!
Nessun utente ha ancora espresso la sua preferenza.
Scarsa
Normale
Buona
Ottima
Eccellente
Lo sapevi che

VINI AL CALICE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Per tutte le tipologie dei vini al calice, bianchi rossi rosé chiedi informazione all'oste di servizio al tuo tavolo
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:

I VINI DI NOSTRA PRODUZIONE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosato
Gusto
-
Descrizione
Permanenza sui propri lieviti per circa sei mesi. Affinamento in Bottiglia per 1 anno
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso
Gusto
-
Descrizione
Permanenza sulle bucce per circa un mese Affinamento di circa 2 anni in bottiglia
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Vino di nostra produzione Naturale fermentato sulle bucce
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12%Formati:

BIANCHI LIGURI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
all'olfatto è fine, delicato
Descrizione
È un ottimo vino per l'aperitivo ma anche per una merenda o un brunch in cui si accompagna con delle strisce di focaccia genovese. Al palato risulta secco, sapido.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Colore giallo paglierino brillante
Gusto
Profumo fine e delicato
Descrizione
Vino bianco ligure che riesce ad esprimere nel bicchiere tutta l'essenza mediterranea del Golfo del Tigullio In bocca è persistente, fresco e sapido
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Al naso variegato e declinato su sentori di mela golden, mentuccia, scorza d'agrume
Descrizione
La nitida definizione del profilo olfattivo trova riscontro in un sorso snello e di bell'allungo salino, ravvivato da una costante dialettica tra parte aromatica e freschezza. Interpretazione esemplare.
Vinificazione
Macerati sulle bucce
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato con sfumature ambrate
Gusto
Morbido, vellutato ed elegante, di accesa sapidità e lunga persistenza
Descrizione
L'assaggio restituisce un liquido pieno e vellutato, dove la morbida tattilità fodera il palato, coccolandolo. Poi ecco distendersi ulteriormente grazie ad una sapidità ben presente, che ricorda il mare visto dalle uve.
Vinificazione
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e macerazione sulle bucce per 8 giorni. Senza filtrazioni
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato con luminosi riflessi ambrati
Gusto
Ricco, morbido, fresco e avvolgente
Descrizione
Il sorso ha polpa, riempie la bocca con la sua materia ed è bilanciato dal tannino dovuto alla macerazione.
Vinificazione
Vinificazione : Fermentazioni spontanea in acciaio e macerazione sulle bucce per 8 giorni. Pressatura soffice, decantazione statica per circa 2 mesi, assemblaggio e travasi senza filtrazioni
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
-
Descrizione
Carlaz di Walter De Battè è un vino bianco macerato intenso, fresco e vibrante, dal corredo aromatico ricco e complesso
Vinificazione
L’affinamento dura 9 mesi all’interno di caratelli da 550 litri. Seguite il fluire del vino e rifioriranno ricordi ed emozioni dimenticate.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
La fermentazione a temperatura controllata tra i 16-18° dura dai 15 ai 20 giorni.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Gusto
-
Descrizione
L’uva Cimixà è coltivata nel Golfo del Tigullio, vitigno abbandonato e adesso recuperato per la sua capacità di esaltare la tipicità ed è consigliato e previsto una buon invecchiamento
Vinificazione
Procedure vinificazione Le uve vengono raccolte in cassette e portate dalla Az. Agr. Conferitrice nella nostra cantina situata a Genova Bolzaneto, e pigiato in modo soffice .
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato intenso con riflessi cristallini
Gusto
Al naso intensa mineralità con sentori di erbe aromatiche, spezie, fieno, ed agrumi,
Descrizione
Un vino bianco ligure al palato fresco e con sapidità spiccata
Vinificazione
Vinficazione in rosso in acciaio senza l’utilizzo del freddo con breve macerazione per circa 72 ore sulle bucce, svinatura senza bucce, segue affinamento di circa 6 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12/14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Marino, rinfrescante e minerale, dalla beva ricca e appagante
Descrizione
Vino bianco Invecchiato in legno Biodinamico, Naturale, Biologico e Vegano. 8 mesi in tini di legno Al palato, è secco e fresco, con una marcata mineralità che esalta il suo carattere salino. Il suo profilo cremoso si integra con sapori intensi di miele, fiori bianchi e frutti a nocciolo, offrendo un'esperienza gustativa ricca e avvolgente.
Vinificazione
a macerazione e l'affinamento sulle fecce fini per otto mesi conferiscono profondità e complessità, mentre il riposo in bottiglia per sei mesi gli dona equilibrio ed eleganza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:

ROSSI LIGURI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato intenso
Gusto
-
Descrizione
Il Ciliegiolo ligure si distingue per la sua naturale eleganza: un vino scorrevole e piacevole, fresco e sapido, con una buona acidità Al naso regala un bouquet fruttato dai profumi raffinati di ciliegia e frutti di bosco — un richiamo diretto al suo nome. Il Ciliegiolo Golfo del Tigullio Portofino DOC
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Durata fermentazione: 12 - 20 giorni e fermentazione malolattica: svolta in parte
Colore
Colore rosso rubino
Gusto
Aromi di fiori, frutta croccante a polpa rossa, frutti di bosco, lampone, ribes e mirtili
Descrizione
In bocca è morbido, secco, con tannino ben integrato, sapido e persistente
Vinificazione
Elevage: 12 mesi, in serbatoio in acciaio inox Illimpidimento: naturale Affinamento in bottiglia: 8 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per almeno 60 giorni
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Intenso e complesso
Descrizione
Un vino che esprime morbidezza complesso e allo stesso tempo strutturato
Vinificazione
Non filtarto
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Macera per circa 80 giorni da granaccia
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Intenso nel profumo e fruttato con note balsamiche
Descrizione
La sua struttura supportato da tannini eleganti offrono un finale salato. Essenzailmente un vino elegante e al contempo elegante.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:

FRIZZANTI LIGURI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Ampio profumo di fiori di campo.
Descrizione
Gusto asciutto, sapido, secco e profumato è un vino che si abbina alla cucina ligure a base di pesce e verdure.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:

ROSATI LIGURI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosato
Gusto
-
Descrizione
Vino armonioso, fruttato, di buon corpo, esprime delicati sentori di ciliegia e frutti di bosco
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:

BIANCHI NAZIONALI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino di media intensità
Gusto
Tipicamente varietale, con un finale minerale
Descrizione
Lungo e persistente, con morbidi sentori fruttati e un finale di pietra focaia
Vinificazione
Affinamento di alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo oro nitido e di forte intensità
Gusto
-
Descrizione
Al naso regala note floreali intense con sensazioni calde di frutta e di miele. All'assaggio è polposo e succoso, con una vena leggermente speziata.
Vinificazione
Alla vinificazione in acciaio segue l'affinamento di un anno sulle fecce nobili in vasche d’acciaio con leggeri battonage e almeno 12 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Profumi di fiori bianchi, gelsomino, pera nashi, miele e un accenno di lime
Descrizione
Consistenza morbida e avvolgente al palato, resa vivace da quella leggera frizzantezza. Acidità rinfrescante ma ben bilanciata,
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Gusto
Profumo di frutti esotici come banana, ananas e mele mature
Descrizione
Un vino armonico, fresco e morbido al palato con un retrogusto persistente.
Vinificazione
Prodotto interamente con uve Chardonnay, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina sui propri lieviti per 5 mesi, prima di essere imbottigliato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
-
Descrizione
Al palato, questo vino bianco si distingue per la sua finezza, è leggero come una piuma ed elegante allo stesso tempo, arrotondato da un'acidità perfettamente integrata Vino altoatesino dal carattere deciso è un ottimo
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio. Assemblaggio un mese prima di imbottigliare.
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
Bouquet di mela verde e pesca, ma anche per una raffinata sfumatura di melissa e menta
Descrizione
Anche al palato si avverte nettamente l’aroma di pesca, che conferisce a questo vino molta vivacità, ma anche una spiccata morbidezza. Il profilo organolettico, assai articolato, scaturisce da un gioco tra freschezza e gusto minerale, impreziosito da un retrogusto assai prolungato.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
bouquet avvolgente
Descrizione
Al sorso, si manifesta con dinamicità e mineralità, regalando una notevole pulizia e freschezza.
Vinificazione
a fermentazione e la maturazione avvengono in acciaio in modo da preservare e custodire i profumi che caratterizzano ogni etichetta Villscheider.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo verdolino dalla notevole luminosità
Gusto
Intenso e fruttato al naso
Descrizione
In bocca si presenta corposo ed elegante, con la freschezza mitigata dal buon tenore alcolico.
Vinificazione
La fermentazione è eseguita per una parte in legno, mentre l’affinamento che precede l’imbottigliamento in acciaio a contatto con le fecce fini.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Al naso è aromatico e intenso
Descrizione
In bocca è avvolgente, bello fresco con una nota lievemente speziata. Al sorso è fresco e leggermente sapido, morbido e con un buon retrogusto
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
Profumi di pesca e albicocca anticipano sensazioni di agrumi e fiori bianchi
Descrizione
In bocca si muove agile grazie ad una spiccata freschezza e sul finale diviene sapido.
Vinificazione
Le uve, raccolte al punto ottimale di maturazione, subiscono una delicata pressatura, seguita da una fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Questo processo consente di mantenere intatti gli aromi primari del vitigno e di esaltarne la naturale vivacità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Gusto
Caratterizzato da profumi fruttati di pesca, pera e mela
Descrizione
È fresco in bocca, con una sapidità leggermente velata e un retrogusto ammandorlato.
Vinificazione
Fermenta a contatto con le bucce a temperatura controllata e matura in acciaio per circa quattro mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Al naso è ricco di piccola frutta a polpa bianca
Descrizione
in bocca attacca morbido, secco, con una freschezza compatta e sapida, tutto in equilibrio e corrispondenza con le promesse olfattive.
Vinificazione
E’ imbottigliato a quattro mesi circa dalla vendemmia, per essere pronto al consumo dopo altri 2 mesi di rifinitura in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
AbruzzoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Al naso è ricco di piccola frutta a polpa bianca
Descrizione
In bocca attacca morbido, secco, con una freschezza compatta e sapida, tutto in equilibrio e corrispondenza con le promesse olfattive
Vinificazione
Dopo un primo travaso il vino evolve sulle sue fecce fini. E' imbottigliato a quattro mesi circa dalla vendemmia, per essere pronto al consumo dopo altri 2 mesi di rifinitura in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
AbruzzoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata intorno ai 6°C.fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata intorno ai 16°C.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Gusto
Delicato bouchet, sentori di frutta e fiori.
Descrizione
Al gusto esprime una piacevole struttura basata su note sapide e fresche, in cui risalta un finale con tipico sentore di mandorla.
Vinificazione
Affinamento in bottiglia per 2 mesi. La vinificazione a pressatura soffice, decantazione statica del mosto fiore,
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
MarcheUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Vinificazione con pressatura soffice e fermentazione alcolica con lieviti indigeni in vasche d'acciaio.
Colore
Giallo paglierino carico e luminoso
Gusto
Fresco e dalla sapidità minerale, scorrevole e persistente
Descrizione
Il naso è estremamente tipico, appagante nella sua semplicità Sorso polposo ma al contempo scorrevole, dotato di tattilità soffice e di un allungo salino caratteristico nei vini di Natalino
Vinificazione
Affina per sei mesi sui propri lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
MarcheUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Al naso è ampio e caratterizzato da spiccate note varietali
Descrizione
In bocca calore e morbidezza sono ben supportati da una solida spalla acida, i sentori già percepiti vengono tutti pienamente riconfermati, con un finale fruttato di cotogne e un lieve amaricante
Vinificazione
La vendemmia è manuale e in cantina si svolgono le fermentazioni in acciaio seguita dalla criomacerazione. Affina 6 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
MarcheUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Caratteri di albicocca, pera, mela, pesca, agrumi con note di salvia e sentori minerali.
Descrizione
Si apprezza un’ottima acidità, sensazioni che richiamano frutti maturi. Grande struttura e spiccata sapidità.
Vinificazione
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata Affinamento in bottiglia per tre/quattro mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CampaniaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino luminoso
Gusto
All’olfattiva lascia percepire note floreali di acacia e di biancospino
Descrizione
La bevuta è fresca ma equilibrata allo stesso tempo, di buona lunghezza.
Vinificazione
Viene lavorato e invecchiato esclusivamente in acciaio, per poi essere affinato in bottiglia per circa quattro mesi prima della commercializzazione
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CampaniaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo brillante con riflessi verdognoli
Gusto
Fresco e fruttato, con intense note di frutti tropicali
Descrizione
Conferma la freschezza grazie anche ad una spiccata acidità in perfetto equilibrio con la struttura del vino.
Vinificazione
Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata . Affinamento in bottiglia per due/tre mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CampaniaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con delicate note verdi
Gusto
Fruttato con note di fragola e frutta rossa
Descrizione
Etna Bianco DOC Murgo è il risultato dell'incontro tra Catarratto e Caricante, che arricchiscono il vino con una maggiore pienezza, complessità e un perfetto equilibrio di acidità. Oltre alla sua eleganza, questo vino si distingue per le sue note aromatiche complesse, arricchite da sentori minerali che riflettono il carattere del terreno vulcanico
Vinificazione
Viene vinificato in acciaio per circa venti giorni, successivamente completa l'affinamento in vasche d'acciaio per 6-10 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
SiciliaUve:
Gradazione:
12%Formati:

VINI ROSE'


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
-
Vinificazione
Produzione e Vinificazione Le uve a bacca rossa vengono sottoposte a una vinificazione che prevede un contatto del mosto con le bucce per circa 24 ore. Successivamente, il mosto fermenta a una temperatura di 13°C, per esaltare la finezza dei suoi profumi. Il vino prosegue il suo affinamento sulle fecce fini, processo che ne arricchisce l'armonia e ne intensifica la persistenza al palato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
AbruzzoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa Pallido
Gusto
Al naso espressivo che rivela note di frutta rossa fresca, agrumi e fiori bianchi.
Descrizione
Al palato, questo vino è vivace e rinfrescante, con una fine acidità che bilancia perfettamente le note fruttate. I tannini sono morbidi e il finale indugia su note minerali.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
-Uve:
Gradazione:
13%Formati:

FRIZZANTI NAZIONALI BIANCHI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino scarico
Gusto
Perlage abbastanza fine e persistente
Descrizione
in bocca spicca per una certa morbidezza perfettamente bilanciata da un'ottima sapidità prima di una chiusura sul frutto, di buona persistenza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VnenetoUve:
Gradazione:
11 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino tenue, con perlage finissimo e persistente
Gusto
Morbido e vellutato, fresco e fruttato, di buona persistenza
Descrizione
l palato mostra una grande freschezza, ma anche un corpo avvolgente, cremoso e morbido.
Vinificazione
Fermentazione parte in vasche di acciaio inox (70%) e parte in botti di rovere di piccole dimensioni (30%), con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico Affinamento in almeno 24 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
affinamento36 mesi sui lieviti
Colore
Giallo dorato luminoso
Gusto
Al naso esprime dolci profumi di frutta a polpa gialla
Descrizione
In bocca è pieno e sapido, gradevolmente fragrante e armonico, con un finale fresco su note di frutta secca.
Vinificazione
Deriva unicamente da uve Chardonnay, raccolte a mano in casse intorno alla metà di agosto. Il mosto fermenta in parte in acciaio a temperatura controllata e in parte in barrique. Dopo la malolattica e l'assemblaggio della cuvée, si ha la presa di spuma con una permanenza di almeno 36 mesi sui lieviti.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con sfumature dorate e con perlage sottile e delicato
Gusto
Soffice, cremoso, sottile e di grande finezza
Descrizione
Il sorso, profondo e dritto, affonda rigoroso con una ricca sfaccettatura aromatica, sostenuta da una vibrante freschezza. La chiusura è piacevolmente sapida, lunga e persistente
Vinificazione
Fermentazione e maturazione in acciaio (80%), in botte grande di rovere (15%) e barrique (5%). Rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico Affinamento 40 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo chiaro con riflessi tendenti al verd
Gusto
Al naso è complesso con note floreali e grande finezza
Descrizione
Al palato moto fresco e armonico
Vinificazione
Prima fermentazione del Metodo Classico che avviene in tini di acciaio, poi il vino è messo in bottiglia, dove affina sui propri lieviti per un periodo molto lungo. Il remuage è manuale, prima della sboccatura e dell’aggiunta dello sciroppo di dosaggio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
-
Descrizione
Trebbiano in purezza rifermentato in bottiglia. Un vino a dire poco sorprendente, simpatico, aggraziato e allo stesso tempo con profumi e sapori decisi e ben definiti. Un vino che va oltre ogni aspettativa.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Emilia RomagnaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
-
Descrizione
Sauvignon in purezza rifermetato in bottiglia. Il varietale del vitigno escono in modo deciso, con profumi intensi che escono man mano: dapprima un po’ chiuso ed austero, dopo qualche minuto dall’apertura si apre con sentori floreali e speziati. Avvolgente e minerale in bocca, con l’aromaticità tipica che esce dominante.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Emilia RomagnaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Vino frizzante bianco ottenuto da uve Sauvignon Blanc. Due giorni di macerazione a contatto con le bucce. Affinamento in vasche d'acciaio e rifermentazione in bottiglia attraverso i lieviti indigeni. L'aromaticità del vitigno si esalta con l'alternarsi del calore del giorno e la freschezza delle ore notturne.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
13%Formati:

FRIZZANTI NAZIONALI ROSÈ


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa tenue
Gusto
Delicato, fine, appagante e seducente, con spiccata freschezza e mineralità
Descrizione
l finale è piacevolmente sapido e di vivace freschezza. Una bottiglia assolutamente da non perdere per chi ama le bollicine Rosé.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico Affinamento in almeno 40 mesi si sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosato
Gusto
Fruttato
Descrizione
"La Ribelle" è un vino spumante rosato vivace e fruttato, ottenuto dalle omonime uve vinificate in bianco, tramite un contatto minimo sulle bucce. La vendemmia è precoce, e la fermentazione avviene spontaneamente in acciaio. Ribelle per questo, perché sa affrontare i cambiamenti climatici e adattarsi a stili diversi, senza rinunciare alla sua personalità vivace e spontanea, e alla piacevolezza della beva.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Emilia RomagnaUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Maturazione ed affinamento: Le bottiglie accatastate restano almeno 24 mesi nei locali delle nostre cantine prima del “remuage”. Successivamente sboccate e dosate “Brut” ricevono il tappo a fungo e la gabbietta. Almeno due mesi di affinamento ulteriore è infine necessario prima di immettere questo Franciacorta sul mercato.
Colore
Rosa cipria dalle sfumature dorate
Gusto
-
Descrizione
l sorso è vivace e solare, dinamico nella succosa freschezza del melograno e della mela rossa, con una sottile e vitale sapidità.
Vinificazione
In rosato per le uve Pinot Nero, con macerazione pellicolare di alcune ore per donare il caratteristico colore rosa alla Cuvée. Chardonnay e Pinot Bianco vengono vinificati in maniera tradizionale, in pressa pneumatica con separazione della I e II spremitura. Fermentazione e successivo affinamento di circa 7 mesi avvengono parte in vasche d’acciaio termocondizionate e parte in piccole botti di rovere dove avviene anche la fermentazione malolattica.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:

FRIZZANTI NAZIONALI ROSSI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso porpora, con leggeri riflessi violacei
Gusto
Al naso si rivela ampio e di eccellente finezza; dominano le sensazioni fruttate e quelle floreali
Descrizione
Al palato si presenta vivace, armonico e di buona corposità. Invitante.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso intenso
Gusto
Al naso presenta un aroma delicato e raffinato
Descrizione
n bocca appare asciutto, di medio corpo; la trama tannica sposa una piacevole freschezza, senza mai peccare di morbidezza. Il finale, molto persistente, rilascia succose note di frutti rossi
Vinificazione
Processo di fermentazione: vinificazione medio lunghe sulle bucce. Conservazione e invecchiamento: dopo la stabilizzazione a freddo
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rubino, dalla spuma lieve
Gusto
Al naso esprime belle note di frutta fresca impreziosite da continui rimandi floreali
Descrizione
In bocca è succoso, elegante, caratterizzato da una grandissima beva. Equilibrato e reattivo, chiude con un finale più morbido, di ottima persistenza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino denso di effervescenza non troppo intensa
Gusto
Piccoli frutti scuri, erbe officinali, terra bagnata e tonalità di violetta essiccata
Descrizione
Intenso e inaspettato, avvolgente, asciutto e quotidiano, di buona tannicità e persistenza
Vinificazione
Fermentazione alcolica spontanea in serbatoi di acciaio senza controllo della temperatura e seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Ancestrale
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Emilia RomagnaUve:
Gradazione:
12%Formati:

ROSSI NAZIONALI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con toni violacei
Gusto
Strutturato, caldo, succoso e fruttato
Descrizione
Al palato è di buon corpo, con un sorso appagante, caratterizzato da una vena fresca, piacevolmente sapida.
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in acciaio e altri 6 tra barrique e tonneau
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino vivace
Gusto
Al naso regala un profumo vinoso che ricorda i fiori e la frutta rossa
Descrizione
Al palato è fresco, di corpo medio ed estremamente piacevole.
Vinificazione
Vinificato tra cemento e acciaio per mantenere inalterate le naturali caratteristiche delle uve, non subisce trattamenti, chiarificazioni e solfitazioni. Tutta la spontaneità del dolcetto.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica spontanea in botti di castagno da 60 hl con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di 4-5 giorni
Colore
Rosso rubino scarico con riflessi granati
Gusto
Frutti di bosco come lampone e mora e note verdi di salvia, sentori di rosa canina
Descrizione
Tagliente, forte persistenza tannica che asciuga il sorso ma dalla buona freschezza che lo rende estremamente beverino
Vinificazione
Affinamento 6-12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hL
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio a temperatura controllata
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
-
Vinificazione
Affinamento 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, alcuni mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino scarico
Gusto
Al naso esprime un profumo fine ed elegante con note leggermente speziate
Descrizione
Al palato è equilibrato, asciutto e di buona struttura, con aromi delicati e sottili di piccoli frutti rossi. Chiude con un finale deciso e pulito, di buona persistenza.
Vinificazione
Prodotto con uve Pinot Nero in purezza, raccolte accuratamente a mano. La fermentazione alcolica si svolge in tini d'acciaio, mentre la fermentazione malolattica è spontanea. Il vino quindi si affina in vasche d'acciaio per 12 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Intenso e avvolgente, dotato di buona freschezza e gradevole persistenza
Descrizione
Il sorso è pieno e avvolgente, privo di spigoli ed anzi di tattilità vellutata. Persistenza notevole se si pensa che è vino per tutti i giorni, anche nel prezzo.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi violacei
Gusto
Intenso e potente, elegante e fresco, dotato di tannini equilibrati e incisivi
Descrizione
Un vino morbido e succoso, con una dinamica di apertura al palato di grande intensità, il Bolgheri Rosso de Le Macchiole è un vino di ampia tensione aromatica.
Vinificazione
Affinamento 10 mesi in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio (80%) e in cemento (20%)
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Al naso regala note di frutta matura e spezie che anticipano un sorso intenso, complesso e corposo, dalla grande pulizia. Questo Morellino è un vino rosso elegante ed essenziale, proprio come suggerisce la sua etichetta.
Vinificazione
Dopo la fermentazione in acciaio, affina in barriques per circa 6-8 mesi, per poi tornare in acciaio dove viene assemblato e infine sosta ancora per 4 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi violacei
Gusto
Al naso si apre con un ricco bouquet, caratterizzato da sentori di prugna
Descrizione
Al palato risulta morbido, vellutato e piacevolmente fruttato, con una buona struttura.
Vinificazione
La vinificazione avviene con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese e successiva fermentazione malolattica. Il vino, quindi, affina in parte in barrique e in parte in vasche di acciaio, riposando per circa 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
MoliseUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
I profumi ricordano gli aromi maturi della ciliegia e dei piccoli frutti di bosco
Descrizione
Una volta aperto è un rosso di grande forza, morbido e giustamente tannico. Un rosso siciliano non lunghissimo, ma certamente entusiasmante, che lascia in bocca la nostalgia del sorso che è appena passato
Vinificazione
La fermentazione si svolge in vasche di cemento o dolium di terracotta, in modo spontaneo e con soli lieviti indigeni. Il vino matura per 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e termina il periodo d’affinamento con 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
SiciliaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione spontanea sulle bucce con lieviti indigeni in cemento
Colore
Rosso rubino dai riflessi purpurei
Gusto
Note di frutti rossi in confettura e di anguria, con piacevoli cenni di caffè e cuoio
Descrizione
Fresco e sapido, dotato di tannini fini, dalla perfetta corrispondenza gusto-olfattiva
Vinificazione
Affinamento almeno 12 mesi in vasche di cemento vetrificato
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
SiciliaUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata
Colore
Rosso rubino tenue
Gusto
Bilanciato, succoso, tannico, piacevolmente fresco sul finale, lungo e persistente
Descrizione
La tessitura tannica è fine e matura, ben integrata a un frutto croccante ed espressivo, che accompagna verso un finale molto fresco e di buona persistenza.
Vinificazione
Affinamento per 12 mesi, parte in acciaio e parte in botti di castagno
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
SiciliaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Recensioni
0
50 Recensioni
5 stelle
(0)
4 stelle
(0)
3 stelle
(0)
2 stelle
(0)
1 stella
(0)
Scrivi un commento!
Lascia una recensione e condividi il tuo punto di vista su questo posto con gli alti utenti di Overplace.com
Contatta
Scrivi a RAIEU per richiedere qualunque informazione, per un preventivo o per inviargli il tuo curriculum.
Meteo a Lavagna
18°
Poco nuvolosoProb. pioggia 90%
Venerdì20° / 14°
Sabato20° / 13°
Domenica 24° / 13°
Mappa

Condividi su