Hotel ristorante lago bin - Menu - Rocchetta Nervina
Categorie: Ristoranti
Fascia di prezzo: €€
Indirizzo: Reg. Morga snc - 18030 Rocchetta Nervina (Imperia) - Liguria
Tel. 0184207108
Cel. 3356136031
Nessun utente ha espresso la sua preferenza

Potresti essere tu il primo!
Condividi la tua esperienza!
Nessun utente ha ancora espresso la sua preferenza.
Scarsa
Normale
Buona
Ottima
Eccellente
Lo sapevi che

VINI DEL LAGO BIN


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso
Gusto
-
Descrizione
-
Vinificazione
Al termine della fermentazione alcolica, viene immediatamente avviata quella malolattica al termine della quale il vino viene fatto riposare per circa 5 mesi in vasche d'acciaio e successivamente confezionato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con leggeri riflessi ramati
Gusto
-
Descrizione
Un vino bianco, che esprime un profumo delicato, fruttato e dal gusto asciutto ed armonico. Da piacevoli sensazioni minerali e di frutta fresca
Vinificazione
Il mosto ottenuto dalla pressatura, viene avviato alla fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. Terminata la fermentazione il vino traversato sosta in vasca circa due mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Cerasuolo acceso e brillante con riflessi rosei
Gusto
-
Descrizione
Al palato è molto gradevole, morbido e piacevolmente rotondo
Vinificazione
Vino frizzante ottenuto per fermentazione naturale, con profumi che ricordano la rosa il glicine il biancospino e il sambuco
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Profumo fine ed elegante, gusto intenso sapido e delicato.
Descrizione
Le sue note minerali e floreali molto delicate accompagnano una sensazione di piacevolezza al palato
Vinificazione
terminata la fermentazione il vino traversato viene posto un autoclave a rifermentare per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo viene imbottigliato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
-
Descrizione
Un vino, bianco frizzante che esprime note floreali fresche e fruttate che ricordano sensazioni esotiche e mediterranee
Vinificazione
Vino frizzante ottenuto con fermentazione naturale. Terminata la fermentazione sosta in vasca per due mesi prima di essere imbottigliato
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:

BOLLICINE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati e perlage fine e persistente.
Gusto
Secco, fresco, sapido, con un finale lungo e persistente.
Descrizione
Aromi di frutta a polpa bianca, agrumi, crosta di pane e delicate note minerali. Questo Franciacorta si presta bene come aperitivo e accompagna egregiamente piatti delicati come crudi di pesce, sushi, carpacci di carne, formaggi stagionati e primi piatti leggeri.
Vinificazione
Affinamento: 24 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini; spuma candida e cremosa
Gusto
Fresco, asciutto, deciso; una bollicina di grande pulizia
Descrizione
Fondo floreale fresco e vivace, con espressioni floreali fragranti di mela verde e pera abate, intervallate da note eleganti di lime e agrumi.Questo spumante si abbina perfettamente a piatti di pescato al forno, gratinati di capesante e grigliate di prelibati crostacei.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
osato tenue con eleganti riflessi ramati; perlage fine e persistente.
Gusto
Al palato è fresco, armonico e di buona struttura
Descrizione
Sentori floreali di acacia tipici del Glera, accompagnati da note di viola e lampone derivanti dal Pinot Nero. Questo spumante si presta bene come aperitivo e accompagna egregiamente piatti di mare, antipasti leggeri, risotti delicati e carni bianche.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11%Formati:

VINI BIANCHI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli
Gusto
-
Descrizione
Al naso si esprime con sentori fruttati, note floreali e cenni vegetali. Al palato si rivela fresco, di piacevole sapidità ed equilibrato.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
-
Descrizione
Al naso si apre con un bouquet elegante e delicato: fiori di campo che evocano la natura incontaminata, note erbacee fresche e un accenno vivace di mela verde croccante. Al palato si distingue per una fresca acidità, che dona slancio e vivacità al sorso. La struttura è snella e scorrevole, rendendolo un vino di facile beva, piacevole e immediato, perfetto per accompagnare momenti di convivialità o aperitivi all’aperto.
Vinificazione
5 ore a contatto con le bucce con controllo della temperatura 5 mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione malolattica assistita, chiarifica con gelatina, stabilizzazione a freddo e imbottigliamento sterile. Fermentazione a temperatura controllata (18°C) con lieviti autoctoni.
Colore
Giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli
Gusto
Di buon corpo e continuità, con un caratteristico fondo amarognolo.
Descrizione
Intenso e persistente, con sentori di pesca, miele, fiori e muschio.
Vinificazione
Macerazione pellicolare a temperatura ambiente per circa 12 ore. Chiarifica a freddo del mosto con enzimi selezionati. Affinamento in vasche di acciaio inox per 5 mesi, di cui 3 "sur lie".
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
giallo scarico con riflessi verde ramarro
Gusto
Sapore fresco e persistente, gradevolmente morbido e scorrevole, su una stoffa delicata e continua.
Descrizione
Fiori bianchi e mare, un connubio ligure d’eccellenza in apertura, sapido ma gentile e piacevole al gusto. Ottimo per un aperitivo in riva al mare, magari con grigliata di pesce.
Vinificazione
Ottenuto dalla pressatura soffice delle uve Vermentino e vinificato a temperatura controllata con lieviti selezionati e permanenza sulle fecce fini.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati
Gusto
Profumo intenso e persistente, fine ed elegante, con sentori di erbe e fiori freschi di campo. In
Descrizione
-
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
giallo paglierino, che può evolvere verso tonalità dorate con l'invecchiamento.
Gusto
Moderata struttura e buona freschezza, di buona persistenza aromatica
Descrizione
intenso e caratteristico, con note di macchia mediterranea e frutti a polpa gialla.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino luminoso
Gusto
Morbido, sapido, equilibrato e fresco, con una viva acidità che ne esalta la freschezza
Descrizione
Aromi intensi di frutta matura (nespola, mela), agrumi, camomilla, lavanda e una leggera nota minerale
Vinificazione
8 mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino chiaro
Gusto
Struttura piena e accessibile, elegante, giovane e di piacevole beva, con un finale aromatico fine
Descrizione
Aromi eleganti di petali di rosa, garofano e una leggera nota affumicata
Vinificazione
Affinamento: Acciaio inox
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
colore giallo paglierino luminoso
Gusto
In bocca, il vino è equilibrato, con una freschezza che lo rende incredibilmente bevibile e un corp
Descrizione
Al gusto si presenta aromatico, delicato, asciutto.
Vinificazione
VINIFICAZIONE: pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 18°C in assenza di solfiti. MATURAZIONE: in vasche di acciaio inox.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Buon corpo, rotondo, con un sorso perfettamente equilibrato. Una lunghezza finale. Interessante in
Descrizione
Note fruttate, anche esotici, sentori di banana, ananas, kiwi.
Vinificazione
Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, fermentazione aiutata con lieviti autoctoni, manolattica non svolta completamente
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
tonalità che richiama il giallo paglierino.
Gusto
All’assaggio è fresco, vivace, scorrevole, caratterizzato da un gusto sapido.
Descrizione
Al naso si sviluppano sentori floreali e fruttati, dove pesca, pera e agrumi si alternano a gelsomino.
Vinificazione
Le uve, una volta raccolte nella seconda metà di settembre, vinificano in serbatoi d’acciaio termo condizionati, per poi affinare qualche mese, sempre in acciaio, ed essere imbottigliate.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CalabriaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso e luminoso, alla rotazione del calice si nota la corposità e la potenza di
Gusto
Al palato morbido, intenso ed avvolgente con una piacevole acidità sul finale.
Descrizione
Profumi fruttati tendenti al maturo, pesca gialla, accenni di mela cotogna e bergamotto con ricordi tipici di frutta esotica.
Vinificazione
L'uva appassita per 30/40 giorni, viene diraspata e macerata in pressa per 12 ore. Seguono pulizia statica e fermentazione controllata a max. 15 °C per 15/20 gg in acciaio inox.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
-Formati:

VINI ROSATI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosato splendente.
Gusto
Pieno ed equilibrato, fresco, ricorda fragoline di bosco e lamponi.
Descrizione
Al naso il profumo è delicato di frutti rossi, rosa tea e violetta. La delicatezza prosegue nel sapore, così equilibrato e fragrante, che riporta alla mente le fragole e i lamponi. Un vino che si abbina molto bene a pesce alla griglia, carni bianche, salumi freschi e formaggi molli.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12.5%Formati:

VINI ROSSI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato brillante
Gusto
Elegante, vellutato, con una lunga persistenza
Descrizione
Sentori di frutti rossi in confettura, fichi secchi e spezie Abbinamenti consigliati: Secondi di carne rossa, arrosti, agnello al forno, cacciagione, tajarin al ragù, tagliatelle ai funghi porcini e salsiccia
Vinificazione
24 mesi in botti di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato brillante
Gusto
Elegante, sapido, con tannini levigati e una lunga persistenza
Descrizione
Intensi sentori floreali, con note di frutti rossi e spezie Ideale con arrosti, formaggi stagionati e piatti a base di carne
Vinificazione
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, seguito da 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Gusto
Pieno e corposo, con una piacevole freschezza e tannini morbidi; finale persistente e armonioso
Descrizione
Bouquet complesso con note di frutti rossi maturi (ciliegie, prugne), sentori floreali (viola) e speziati (pepe nero) Ideale con primi piatti con sugo di carne, salumi, arrosti, grigliate e formaggi
Vinificazione
La vinificazione avviene in acciaio inox, seguita da un affinamento in botti di rovere di varie dimensioni, conferendo al vino struttura e complessità
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Gusto
Al palato è pieno, di buon corpo, fresco, equilibrato e con una piacevole persistenza
Descrizione
Naso vinoso e intenso, con sentori di ciliegia e frutti di bosco Questo vino si abbina perfettamente a piatti tipici piemontesi come: Vitello tonnato Tagliatelle con Robiola di Roccaverano e fiori di zucca Rana pescatrice alla mediterranea Salumi, pizza, tajarin al ragù o bollito misto
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per alcuni mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Morbido, elegante, con una piacevole acidità e un finale persistente
Descrizione
Note di frutta rossa (ciliegia, prugna) e spezie Abbinamenti consigliati: Primi piatti con sughi di carne, stufati, arrosti e formaggi stagionati
Vinificazione
Affinamento: Fermentazione in acciaio inox con malolattica completa, seguito da un periodo di invecchiamento non inferiore a 4 mesi in botti di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granata
Gusto
Morbido, strutturato, con tannini ben integrati e una lunga persistenza
Descrizione
Note di frutti rossi maturi, spezie, liquirizia e una leggera nota floreale Abbinamenti consigliati: Arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati
Vinificazione
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere, seguito da 6 mesi in cemento
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Asciutto, armonico, equilibrato, con tannini fini e finale fresco
Descrizione
Fruttato, con note di lampone, prugna e violette Abbinamenti consigliati: Carni bianche, antipasti, salumi, pasta al pomodoro, piatti della cucina piemontese
Vinificazione
Vinificazione: Fermentazione e affinamento in acciaio inox, senza passaggi in legno
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granata
Gusto
Morbido, con tannini ben integrati e una persistenza piacevole
Descrizione
Sentori di frutti rossi sotto spirito, note speziate e toni eterei Abbinamenti consigliati: Risotti di carne, secondi piatti a base di manzo e maiale
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi violacei
Gusto
Fresco in bocca con sentori di ciliegia sotto spirito
Descrizione
Rosa canina, spezie che ricordano il pepe nero Abbinamento: Accompagna piatti tipici della cucina ligure, va servito ad un temperatura abbastanza fresca intorno ai 16°
Vinificazione
Vinificazione: In acciaio con controllo della temperatura
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi violacei
Gusto
Pieno, carnoso, fruttato in bocca
Descrizione
Note di ciliegia ben matura, mentuccia, speziato, balsamico e pepe nero Abbinamento: Accompagna formaggi piccanti, coniglio alla ligure, cinghiale e capra e fagioli
Vinificazione
Vinificazione: 15 giorni sulle bucce in acciaio con controllo della temperatura Periodo di affinamento: 12 mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino luminoso, tendente al granato con l'invecchiamento.
Gusto
caldo e vellutato, con una buona freschezza e tannini delicati.
Descrizione
Note di confettura di ribes e amarena candita, con sfumature di erbe mediterranee come salvia, timo e santoreggia.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino tenue
Gusto
Asciutto, sapido, minerale, con tannini moderati e un finale amarognolo tipico del Rossese
Descrizione
Note di fragole di bosco, lamponi, nespole e pepe nero Questo vino si sposa perfettamente con piatti tipici della cucina ligure, come: Coniglio alla ligure Torte di verdure Affettati e formaggi freschi o di media stagionatura Tonno scottato
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata (28°C), macerazione di 4–6 giorni con rimontaggi e delestage, fermentazione malolattica e affinamento in acciaio inox
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Asciutto, sapido, minerale, con tannini eleganti e un finale lungo e amarognolo
Descrizione
Note di lamponi, ribes, fragoline di bosco e una piacevole sfumatura speziata Questo vino si sposa perfettamente con piatti tipici della cucina ligure, come: Cacciagione Capra e fagioli Formaggi di media e lunga stagionatura Ottimo anche da solo, dopo cena, per accompagnare una conversazione tra amici
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino chiaro, che tende al granato con l'invecchiamento
Gusto
Asciutto, di medio corpo, con un piacevole retrogusto di mandorla e una buona persistenza
Descrizione
Aromi floreali di rosa e viola, con sentori fruttati Si abbina perfettamente a piatti tipici della cucina ligure, come: Antipasti all'italiana Pasta con fagioli e cozze Minestre ripiene Arrosti e selvaggina Coniglio in umido Brasati e lepri in salmì
Vinificazione
Affinamento: 5 mesi in vasche di acciaio inox
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Colore rosso rubino
Gusto
buona acidità e freschezza, con tannini morbidi e retrogusto fruttato , con buona nota minerale.
Descrizione
É prodotto con uve di un vigneto centenario coltivato su terreni scoscesi e ben esposti al sole. La combinazione tra microclima, vicinanza con il mare e terreno ricco di minerali contribuiscono a creare un vino molto fine, elegante ed armonioso.
Vinificazione
Prodotto da una singola vigna di un ttarp situata nel comune di San Biagio della Cima impiantata nel 1913. La fermentazione avviene in acciaio ad opera di lieviN indigeni, con una macerazione di 10-12 giorni. Successivamente il vino affina almeno 6 mesi in barriques usate.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rubino brillante
Gusto
Di medio corpo, fresco e fragrante, con tannini delicati e un finale sapido
Descrizione
Eleganti note di pepe nero, frutta rossa matura e tabacco Questo Rossese si abbina perfettamente a piatti a base di pesce, come risotto ai frutti di mare, zuppe e pesce in umido. È ottimo anche con carne rossa in umido.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce; maturazione in acciaio per alcuni mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Secco, caldo, morbido, discretamente strutturato, con ottima persistenza e finale fresco e sapido
Descrizione
Aromi di melograno, pepe bianco e note speziate. Questo Rossese si abbina perfettamente a piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati ed erborinati.
Vinificazione
Vendemmia tardiva, diraspatura immediata, fermentazione con macerazione lunga sulle bucce, affinamento in acciaio.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante, tipico dei Rossese, con riflessi violacei
Gusto
In bocca il vino si presenta elegante e bilanciato, con una buona struttura e freschezza
Descrizione
Il bouquet è complesso e ricco, con note di frutti rossi (come ciliegia e fragola), spezie (pepe nero e note di tabacco) e una leggera sfumatura di erbe mediterranee.
Vinificazione
Tecnica di Vinificazione: Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per estrarre colore e aromi. Affinamento: Il vino riposa in acciaio per alcuni mesi per preservare la freschezza e il frutto, ma anche un leggero affinamento in legno potrebbe essere utilizzato per dare una maggiore complessità al vino.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granati, che possono accentuarsi con l'invecchiamento
Gusto
Al palato si presenta sapido, elegante, caldo e di buona freschezza, con una nota amarognola
Descrizione
Bouquet ampio e intenso con sentori di frutti rossi di bosco, ciliegia, rosa canina e spezie. Ideale con pesce azzurro, carni bianche, coniglio, stoccafisso e torte di verdura.
Vinificazione
La vinificazione avviene con macerazione di uve totalmente diraspate, utilizzando lieviti autoctoni e a temperature controllate sotto i 29°C.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granati
Gusto
Tannini setosi, sapidità equilibrata e finale leggermente amarognolo
Descrizione
Note di ciliegia sotto spirito, spezie dolci, incenso e un accenno balsamico Ideale con carni rosse alla griglia, selvaggina da piuma, coniglio alla ligure e capra con fagioli.
Vinificazione
Fermentazione con lieviti indigeni, macerazione a temperatura controllata e affinamento in barrique da 225 litri
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso chiaro, quasi trasparente.
Gusto
Elegante e leggero, con tannini setosi e una vivace acidità. Il finale è lungo, con richiami salin
Descrizione
Note floreali di violetta e rosa, frutti rossi come ciliegia e ribes, con sfumature mediterranee di erbe aromatiche e spezie .
Vinificazione
La vinificazione avviene in modo artigianale: fermentazione spontanea con grappoli interi, pigiatura con i piedi, macerazione di circa due settimane e affinamento in vecchie botti di rovere, senza filtrazioni né aggiunta di solfiti .
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso.
Gusto
Equilibrato, persistente, con una struttura che riflette il terroir roccioso e le condizioni estre
Descrizione
Note di erbe aromatiche come rosmarino, salvia e finocchio selvatico, derivanti dalla flora spontanea che cresce tra i filari.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio per 12 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione: Il mosto fermenta per 12 mesi in tini di acciaio inox, preservando la freschezza e le caratteristiche varietali.v
Colore
Rosso rubino intenso, tendente al granato.
Gusto
Ben equilibrato, ricco e strutturato, con tannini morbidi e una lunga persistenza.
Descrizione
Intenso e complesso, con note di erbe aromatiche e officinali tipiche del territorio, arricchite da sfumature legnose derivanti dall'affinamento in botte. Il Roccese Rosso Barrique si abbina perfettamente a piatti strutturati e saporiti, come: Carni rosse alla griglia o in umido. Formaggi stagionati. Piatti tipici della cucina ligure, come il coniglio alla ligure o lo stoccafisso.
Vinificazione
Affinamento in legno: Successivamente, il vino viene trasferito in botti di legno esauste per un ulteriore affinamento di 15 mesi. Durante i primi 8 mesi, il vino viene agitato settimanalmente per favorire l'evoluzione aromatica senza alterarne le caratteristiche originali.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Il "Base" 2022 viene affinato principalmente in acciaio inox, per preservare la freschezza e l'intensità dei frutti freschi. Questo tipo di affinamento permette al vino di rimanere giovane e immediato, senza l'influenza del legno, il che lo rende perfetto per essere consumato nelle sue prime annate.
Colore
rosso rubino luminoso
Gusto
I tannini sono morbidi e setosi, mentre il corpo è leggero e ben bilanciato
Descrizione
Al naso, il Rossese di Dolceacqua Base 2022 si caratterizza per una fruttata e fragrante apertura, con aromi di ciliegia, fragola e lampone, uniti a delicate note floreali di viola. Si possono percepire anche accenni di erbe aromatiche e una leggera mineralità, che richiama la vicinanza al mare e alla terra rocciosa tipica del territorio ligure. bbinamenti consigliati: Cucina ligure: Questo Rossese di Dolceacqua si abbina perfettamente con piatti tipici della Liguria, come il pesto alla genovese (soprattutto con trofie o trenette), la focaccia ligure e il cappun magro (insalata di pesce). Pesce: Ottimo con frutti di mare, frittura di pesce o piatti di pesce azzurro come le acciughe. Carni bianche: Buono anche con carni bianche arrosto, come il pollo o il coniglio. Formaggi freschi: Perfetto con formaggi freschi come la ricotta o formaggi di capra.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino chiaro con riflessi violacei
Gusto
Fresco, con tannini morbidi e una buona acidità che conferisce eleganza e longevità al vino
Descrizione
Note di frutti rossi maturi, erbe aromatiche, sottobosco e una leggera mineralità Si abbina perfettamente a piatti tipici della cucina ligure, come il coniglio alla ligure, il baccalà, le carni bianche e i formaggi freschi. La sua freschezza e struttura lo rendono ideale anche con piatti a base di pesce o verdure grigliate.
Vinificazione
Affinamento: In acciaio per circa 10 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino chiaro con riflessi violacei
Gusto
Fresco, con tannini morbidi e una buona acidità che conferisce eleganza e longevità al vino
Descrizione
Note di frutti rossi maturi, erbe aromatiche, sottobosco e una leggera mineralità Il Rossese di Dolceacqua "Posaù" 2022 si abbina perfettamente a piatti tipici della cucina ligure, come il coniglio alla ligure, il baccalà, le carni bianche e i formaggi freschi. La sua freschezza e struttura lo rendono ideale anche con piatti a base di pesce o verdure grigliate.
Vinificazione
Affinamento: In acciaio per circa 10 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso e brillante, tipico della varietà Rossese.
Gusto
equilibrato, con una buona acidità che ne esalta la freschezza.
Descrizione
Il bouquet olfattivo è fresco e complesso, con note floreali di petali di rosa e sentori di macchia mediterranea (rosmarino, timo, pino ed elicriso), che evocano il territorio ligure. Questo vino si abbina bene con piatti di carne bianca, formaggi semi-stagionati, piatti a base di pesce azzurro e preparazioni della cucina ligure come la torta pasqualina o le pansoti con salsa di noci.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato intenso con riflessi rubino.
Gusto
gusto corposo, vellutato, con tannini maturi e ben integrati.
Descrizione
profumo ricco e complesso, con sentori di ciliegia sotto spirito, prugna matura, liquirizia, vaniglia, tabacco e spezie dolci. È un vino da bere con calma, perfetto per accompagnare piatti importanti o per essere gustato da solo nelle occasioni speciali.
Vinificazione
Le uve vengono sottoposte al tradizionale processo di appassimento, durante il quale perdono circa il 40% del loro peso, concentrando zuccheri e aromi. La fermentazione avviene a temperatura controllata, seguita da un affinamento di circa 30 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e ulteriori 10 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica: In tini di acciaio inox a temperatura controllata (max 28–30°C) Durata: circa 10–15 giorni Rimontaggi e delestage regolari per favorire l’estrazione di colore, tannini e aromi.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granati
Gusto
Strutturato e armonioso, con tannini levigati e una vivace acidità.
Descrizione
Profumi di ciliegia matura, prugna, liquirizia, cioccolato fondente e spezie dolci Ideale con piatti ricchi come bistecca alla fiorentina, selvaggina, arrosti di maiale o agnello alla griglia. Si abbina bene anche a formaggi stagionati e piatti a base di funghi o tartufo.
Vinificazione
Affinamento Durata: circa 18 mesi Contenitori: barrique di rovere francese (in parte nuove e in parte di secondo passaggio) Successivo affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
4,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica: In acciaio inox a temperatura controllata Durata macerazione: Circa 20-25 giorni sulle bucce Fermentazione malolattica: Completata, sempre in acciaio
Colore
Rosso rubino profondo.
Gusto
Strutturato e avvolgente, con tannini morbidi e una persistenza dolce e speziata.
Descrizione
Ciliegia matura, cuoio, tabacco dolce, erbe mediterranee (rosmarino, timo), liquirizia e spezie. Ideale con carni rosse, selvaggina, arrosti e formaggi stagionati come il pecorino toscano.
Vinificazione
Affinamento: Circa 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60 e 80 hl Successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi prima della commercializzazione
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
TOscanaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso, con lievi riflessi violacei da giovane
Gusto
Sensazioni di frutta rossa acidula, come amarena e prugna rossa, con un leggero fondo erbaceo e mine
Descrizione
Fruttato e floreale, con note molto nette di: Ciliegia rossa croccante , Violetta selvatica , Ribes rosso Il bouquet è elegante, diretto, con una leggera mineralità che lo rende fresco e distintivo. Abbinamenti gastronomici Pasta con sughi rossi (ragù, cacciagione) Lasagne, pappardelle al cinghiale Tagliata di manzo, pollo alla griglia Pecorino toscano stagionato, salumi locali
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
80% del vino matura per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 60-90 hl, mentre il restante 20% in barrique francesi da 225 litri, seguito da un affinamento in bottiglia di circa 6 mesi .
Colore
Rosso rubino profondo
Gusto
Corposo e austero, con tannini succosi e una fresca acidità
Descrizione
Aroma intenso e persistente, con note di viola mammola e frutti di bosco Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica: in tini di acciaio inox a temperatura controllata.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Equilibrato e rotondo: tannini morbidi ma presenti.
Descrizione
Note fruttate di ciliegia matura, mora, ribes nero. Le Volte 2021 si abbina bene a pappardelle al ragù, risotti ai funghi, lasagne, carni come tagliata o coniglio alla cacciatora, pecorino stagionato, salumi toscani, bruschette rustiche e pizze saporite.
Vinificazione
Affinamento: Circa 10 mesi totali. Parte in barrique di secondo passaggio (già usate per Ornellaia). Parte in vasche di cemento, per preservare freschezza e immediatezza del frutto. Nessuna chiarifica o filtrazione aggressiva per mantenere l’integrità del vino.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Dopo la fermentazione, il vino matura per circa 12 mesi in botti di legno, il che contribuisce a svilupparne la struttura e la complessità.
Colore
Rosso intenso e vivace.
Gusto
Rotondo e generoso, con tannini morbidi e vellutati.
Descrizione
Note intriganti di frutta rossa scura, in particolare ciliegie e mirtilli, con sfumature speziate e floreali Ideale con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Si abbina bene anche con primi piatti saporiti della cucina toscana.
Vinificazione
La vendemmia è stata effettuata manualmente nella seconda settimana di settembre 2021. La fermentazione è avvenuta spontaneamente in tini di acciaio con macerazione di 18 giorni. Il vino è stato affinato per 12 mesi in legno
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante
Gusto
Morbido e fresco, con tannini vellutati e un finale sapido
Descrizione
Note fruttate di amarena, lampone, fragola e ciliegia, con accenni floreali e balsamici
Vinificazione
Affinamento: Acciaio inox per circa 4 mesi
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso e brillante
Gusto
Tannini setosi, struttura equilibrata e un finale persistente con sentori fruttati
Descrizione
Note di ciliegie mature, petali di rosa e un accenno di spezie Ideale con arrosti, brasati di carne rossa, selvaggina, salumi stagionati e formaggi a media o lunga stagionatura.
Vinificazione
Affinamento: Circa 16 mesi in botti di rovere da 35–50 hl e anfore di ceramica, seguiti da 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi porpora
Gusto
Vibrante, con tannini setosi e raffinati. Equilibrato e intenso, con un finale lungo
Descrizione
Note di frutta rossa matura, mora fresca e frutti di bosco, con aromi di vaniglia, cioccolato amaro e leggere spezie
Vinificazione
Dopo le fermentazioni, il Tignanello 2016 viene affinato per circa 14–16 mesi in barrique, durante i quali il vino si evolve ulteriormente grazie all’ossigenazione controllata e all’interazione con il legno.
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Affinamento: 12 mesi in barrique da 225 litri e tonneaux da 500 litri, seguiti da almeno 6 mesi in bottiglia
Colore
Rosso rubino brillante
Gusto
Avvolgente, fresco e potente, con un equilibrio notevole e una piacevole persistenza
Descrizione
Elegante e complesso, con note di ciliegia, marasca, chiodi di garofano e toni balsamici Ideale con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Il Ziggurat Montefalco Rosso ha ricevuto il premio come "Miglior Vino Rosso DOC/DOCG" per due anni consecutivi (2019 e 2020) nel concorso "L’Umbria del Vino", che ha coinvolto 162 vini di 58 cantine umbre.
Vinificazione
Vinificazione: Premacerazione a freddo a 12°C per 20 ore; fermentazione in acciaio inox a 26–28°C; macerazione di 15–20 giorni
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
UmbriaUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
rosso rubino intenso con riflessi violacei
Gusto
rotondo e armonioso, con tannini dolci e ben integrati, e un finale persistente e piacevole
Descrizione
note di frutti rossi maturi (come more e ciliegie nere), spezie dolci, vaniglia e leggere tostature Ideale con carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
Vinificazione
Affinamento: 9 mesi in barrique di rovere
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso e brillante
Gusto
Caldo, sapido, con tannini vigorosi ma equilibrati.
Descrizione
Note di marasca matura, vaniglia e cacao Ideale con minestre, paste, risotti, piatti a base di carne rossa e formaggi a media stagionatura.
Vinificazione
Fermentazione in vasche di cemento e acciaio da 15 hl, con successiva pressatura e sfecciatura.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
MarcheUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Corposo e succoso, con sapori di frutti rossi maturi, ciliegie e prugne
Descrizione
Note complesse di ciliegie nere mature, prugne, violette e un accenno di tabacco Questo vino si abbina perfettamente a piatti della cucina italiana come pasta al ragù, pizza, arrosti e formaggi stagionati. La sua struttura e acidità equilibrata lo rendono versatile e adatto a diverse preparazioni culinarie.
Vinificazione
Fermentazione e affinamento in acciaio inox per preservare la freschezza e la vivacità del frutto.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
AbruzzoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Affinamento: 6 mesi in barrique di rovere francese
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei quando è giovane
Gusto
In bocca è secco, avvolgente, con tannini ben integrati e un finale persistente.
Descrizione
Un vino elegante ma ancora profondamente territoriale. Ottimo con piatti ricchi o da meditazione. Ideale con carni rosse arrosto o alla griglia, arrosti di maiale e formaggi stagionati.
Vinificazione
Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CampaniaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino profondo con riflessi violacei.
Gusto
Vellutato e concentrato, con tannini morbidi e una buona acidità che conferisce equilibrio
Descrizione
Intenso e fruttato, con note di amarene, more, mirtilli e un accenno di liquirizia.Questo Primitivo si sposa bene con: Carni rosse grigliate o arrosto Selvaggina Formaggi stagionati e erborinati Pasta con sughi ricchi o piatti a base di legumi
Vinificazione
Affinamento: In acciaio per circa 6 mesi, senza passaggio in legno.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PugliaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Vinificazione: Fermentazione in acciaio termocondizionato con macerazione di 7-10 giorni.
Colore
Rosso rubino scuro con riflessi granato.
Gusto
Sorprendentemente armonico e vellutato, con tannini morbidi e un finale persistente .
Descrizione
Intensi aromi speziati come la cannella, con note di frutta rossa matura, tabacco e liquirizia. Il Duca Sanfelice 2020 si abbina perfettamente a: Carni rosse arrosto o in umido. Selvaggina. Formaggi stagionati. Primi piatti con sughi ricchi di carne
Vinificazione
Affinamento: In acciaio per almeno due anni.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CalabriaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Criomacerazione in assenza di alcool, macerazione durante la fermentazione alcolica, rimontaggi chiusi e all’aria per una maggiore ossigenazione, délestage a 2/3 della fermentazione alcolica, fermentazione malolattica completata
Colore
colore rosso rubino carico
Gusto
Al palato, si distingue per l’eleganza e l’armonia dei tannini
Descrizione
Il Musita Nero d’Avola 2022 presenta un colore rosso rubino carico e un bouquet olfattivo che richiama note di ciliegia e marasca. Questo vino si accompagna bene a piatti di carne rossa, come arrosti e brasati, pasta con sughi ricchi, pizza e formaggi stagionati.
Vinificazione
Affinamento: Per alcuni mesi in vasche di acciaio e cemento
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
SiciliaUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Vinificazione: Fermentazione spontanea in acciaio
Colore
Rosso rubino trasparente e luminoso
Gusto
Inizia con la dolcezza della frutta e si evolve in una sinfonia di spezie, numerose e avvolgenti.
Descrizione
Note floreali di lilla, iris e lavanda, oli essenziali di rosmarino, lavanda e un corredo fruttato denso e deciso con tonalità nere e blu
Vinificazione
Affinamento: In acciaio per circa 10 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Recensioni
0
50 Recensioni
5 stelle
(0)
4 stelle
(0)
3 stelle
(0)
2 stelle
(0)
1 stella
(0)
Scrivi un commento!
Lascia una recensione e condividi il tuo punto di vista su questo posto con gli alti utenti di Overplace.com
Contatta
Scrivi a Hotel ristorante Lago Bin per richiedere qualunque informazione, per un preventivo o per inviargli il tuo curriculum.
Meteo a Rocchetta Nervina
19°
Poco nuvolosoProb. pioggia 95%
Sabato21° / 15°
Domenica 23° / 14°
Lunedì24° / 13°
Mappa

Condividi su