Ostaria da norio - Menu - Farra di Soligo
Categorie: Ristoranti
Fascia di prezzo: €€
Indirizzo: Via Muratori, 1 - 31010 Farra di Soligo (Treviso) - Veneto
Tel. 3475127576
Cel. 3475127576
Nessun utente ha espresso la sua preferenza

Potresti essere tu il primo!
Condividi la tua esperienza!
Nessun utente ha ancora espresso la sua preferenza.
Scarsa
Normale
Buona
Ottima
Eccellente
Lo sapevi che

BIANCO E ROSSO DELLA CASA



CHAMPAGNE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi leggermente ambrati
Gusto
-
Descrizione
Al palato è rotondo e deciso, con una struttura succosa e corposa ma al contempo morbida e cremosa.
Vinificazione
6 anni sui lieviti, 8 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino caldo e luminoso
Gusto
-
Descrizione
All’assaggio, l’acidità caratteristica del millesimo si fonde in un equilibrio di straordinaria eleganza. Il sorso è puro, raffinato, con un frutto intenso e perfettamente armonico. Il finale, lunghissimo, si distingue per una nota fumé persistente e affascinante.
Vinificazione
Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio, seguite da rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenois, con affinamento di almeno 72 mesi sui lieviti.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Note fresche e minerali, da cui affiorano rimandi più fruttati
Descrizione
All’assaggio ha un sorso nitido e diretto, che colpisce per freschezza e per il gusto sapido.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio, rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenois e affinamento sui lieviti almeno 36 mesi, prima di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
-Uve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato con perlage ricco ed elegante
Gusto
Armonico, ampio e strutturato, con lungo finale fresco e tostato
Descrizione
Il sorso è delicatamente vinoso, ampio e strutturato
Vinificazione
Vinificazione Prodotto con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise Affinamento 36 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato brillante
Gusto
Al naso conquista per l’ampiezza e la finezza degli aromi
Descrizione
Al palato, una struttura imponente e solenne viene avvolta da un sorso denso, molto asciutto e articolato
Vinificazione
La vinificazione avviene in gran parte in legno, per favorire una maggiore complessità degli aromi.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
L'annata 2004 ha un colore intenso, con bollicine fini e delicate.
Gusto
Al naso si percepiscono note gourmand di pasticceria e un tocco di vaniglia.
Descrizione
-
Vinificazione
Questo champagne è parzialmente vinificato in legno (50%) per aggiungere un tocco di complessità. Il Clos des Goisses viene invecchiato per 10 anni nelle nostre cantine per sviluppare i suoi aromi.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato con perlage molto fine e di lunghissima persistenza
Gusto
Molto elegante, soffice, evoluto, grazioso e cremoso, di grande tensione e profondità
Descrizione
Al palato regala aromi complessi e intensi, ricchi e armoniosi, con un sorso sostenuto da una vibrante tensione, che sfocia in un finale lungo, sapido e di grande freschezza.
Vinificazione
Vinificazione :rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenoise Affinamento 13 anni sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
Conquista con un perlage finissimo, profumi eleganti di fiori e agrumi
Descrizione
Sorso sapido e un finale lungo e persistente. Uno Champagne raffinato ma accessibile: il lusso alla portata di un sogno.
Vinificazione
Vinificazione da trenta a trentasei mesi di affinamento sui lieviti.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
-Uve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato, sfumature che vanno verso un oro antico
Gusto
-
Descrizione
Bocca armoniosa e rotonda, vivacizzata dalla freschezza dello Chardonnay; finale lungo, sapido e minerale, con note agrumate e speziate.
Vinificazione
La vinificazione riflette la cura biodinamica di Franck in vigna: uve raccolte a mano, Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Champenois, seguita da un affinamento sui lieviti di almeno 24 mesi prima del dégorgement.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino e da un perlage estremamente fine
Gusto
Colpisce per la sua freschezza dove emergono note di agrumi, fiori bianchi e gesso
Descrizione
Al palato rivela un carattere vivace e fresco, con un finale lungo e perfettamente armonico.
Vinificazione
Vinificazioni al naturale che permettono una migliore espressione del vino, dei terreni locali o della peculiarità dell’annata.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:

METODO CLASSICO


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Il profumo si attesta su note agrumate di limone e lime
Descrizione
Il sorso è di grande freschezza e sapidità, sostenuto da una struttura piena e corposa.
Vinificazione
Una volta realizzato il blend, il vino viene imbottigliato ed avviato alla rifermentazione in bottiglia, che prevede una sosta sui lieviti di circa 18 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
BorgognaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi e dorati e con perlage sottile e persistente
Gusto
Cremoso, teso, elegante e di vibrante freschezza
Descrizione
Sorso morbido e cremoso, che si sviluppa tra rimandi alla frutta esotica e la crema pasticciera, ravvivato però da una bella spinta di freschezza e sapidità.
Vinificazione
Affinamento 12-18 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
BorgognaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Chiaro con riflessi verdognoli
Gusto
Il profumo floreale si amalgama ad intensi profumi di erbe aromatiche mediterranee
Descrizione
Al palato è fresco, elegante, franco e pulito.
Vinificazione
Fermentazione in vasche di acciaio inox. L’affinamento succede in botti di legno La maturazione in bottiglia prosegue per almeno due anni.
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Paglierino, con riflessi dorati
Gusto
Al naso spiccano sentori fragranti, note di agrumi e frutta secca
Descrizione
All'assaggio è ricercato, fresco, sapido e di pieno appagamento.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Richiami agrumati e fruttati aprono l’olfattiva
Descrizione
Il sorso è fresco e sapido, in linea con l’olfattiva e di ottima lunghezza.
Vinificazione
Dopo 80 mesi sui lieviti e due anni in bottiglia, questo Blanc de Noirs Metodo Classico si presenta al calice con un'eleganza senza pari. Un'espressione unica di ricercatezza.
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino carico, con un perlage finissimo e persistente
Gusto
Pieno e complesso, equilibrato e ben strutturato, con una piacevole nota amarognola sul finale
Descrizione
Il Franciacorta Dosage Zero si distingue per finezza e profondità, confermandosi una garanzia di qualità.
Vinificazione
Vinificazione spumante prodotto secondo il Metodo Classico, con rifermentazione in bottiglia Affinamento 48 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato brillante
Gusto
Ricco, cremoso e armonico con perlage finissimo e abbondante
Descrizione
Avvolgente e complesso, questo vino unisce freschezza, armonia e cremosità in un sorso persistente.
Vinificazione
Affinamento 8 anni e 5 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
-
Descrizione
Al gusto risulta armonico e vellutato, piacevolmente secco con sentori di frutta esotica e miele di acacia.
Vinificazione
Affinamento Filtrabile sui lieviti Affinamentosui lieviti metodo classico
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi oro
Gusto
Bouquet in perfetto equilibrio tra note fruttate di pesca a polpa bianca e pera
Descrizione
Al palato possiede una elegante cremosità con retrogusto lungo e profondamente ricco di sensazioni sapide ed agrumate.
Vinificazione
Affinamento: in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Spuma bianca cremosa e un colore brillante
Gusto
-
Descrizione
Al palato, il vino è aromatico e persistente, con un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura.
Vinificazione
La Versa affina 60 mesi sui lieviti e almeno altri 6 in bottiglia dopo la sboccatura, sviluppando così una straordinaria complessità aromatica e un’elegante struttura.
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino carico.
Gusto
-
Descrizione
Estremamente secco (tipico del Nature), é uno spumante dedicato agli intenditori; di rara struttura e finezza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Secco, dotato di una piacevole persistenza aromatica e di una buona morbidezza
Descrizione
. Al sorso si viene travolti da una meravigliosa struttura dove il palato è pizzicato dalle vivaci bollicine e mantenuto teso dalla superba freschezza e persistenza
Vinificazione
Affinamento Almeno 30 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
-
Descrizione
In bocca gusto pieno e croccante di lunga persistenza ma anche di notevole eleganza e verticalità.
Vinificazione
Affinamento per circa 6 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:

TRENTO DOC


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
-
Descrizione
Al palato si distingue per eleganza ed equilibrio, con note ammandorlate e di lievito che avvolgono armoniosamente i tipici sentori varietali.
Vinificazione
Il periodo di maturazione minimo per il Ferrari Perlé è di 50 mesi sui lieviti selezionati.
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Gusto
Elegante e vellutato, ampio e complesso, morbido e fresco, cremoso e persistente
Descrizione
Al palato si avverte la piacevolezza delle bollicine, è complesso, cremoso, vellutato, fresco e persistente
Vinificazione
Vinificazione Fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico Affinamento 10 anni sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato brillante, perlage fine e persistente
Gusto
Di ampia freschezza e sapidità, di armonica morbidezza e con finale persistente
Descrizione
Al palato ha una buona struttura, con un sorso intenso, ricco e cremoso, che s’allunga armonioso verso un finale di piacevole freschezza.
Vinificazione
Affinamento almeno 96 mesi sui lieviti fini
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrevisoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo oro brillante
Gusto
Al naso si presenta maturo, fruttato, minerale e lievemente tostato.
Descrizione
Vino di grande personalità e rara complessità, equilibrato tra frutto, tostatura e sapidità, sorprende al palato con una cremosa eleganza e un finale avvolgente.
Vinificazione
Affinamento - Maturazione 6 anni sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
In bocca spicca la mineralità e la sapidità, date dal ricco terroir in cui si trovano le vigne: un sentore fresco di pesca, nocciola e fiori bianchi, che arriva lungo e persistente. È un vino da dedicare alle grandi occasioni.
Vinificazione
Prodotto solo in annate eccezionali e da uve selezionate di Pinot Bianco, Chardonnay e Pinot Nero. Dopo almeno 8 anni di permanenza sul lievito a temperatura costante
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino carico
Gusto
-
Descrizione
Con l’evoluzione emergono raffinati sentori di vaniglia, mandorla in pasta, nocciola, fieno secco, muschio e pietra focaia.
Vinificazione
Fermentazione ed invecchiamento avvengono in piccoli fusti di rovere a contatto del proprio lievito
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con sfumature dorate
Gusto
-
Descrizione
Profumo intenso e note complesse con accenno alla pasticceria e crosta di pane. Gusto fresco, equilibrato e persistente.
Vinificazione
Dopo almeno 36 mesi sui lieviti, questo Trento Doc esprime un perfetto equilibrio tra le note del vino e quelle del lievito, regalando una complessità armoniosa e distintiva.
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Al naso esprime sentori di frutta a polpa bianca matura, nocciola e crosta di pane
Descrizione
Il sorso è più che fresco, vivace, dotato di perlage fine e persistente
Vinificazione
Affinamento sui lieviti: minimo 48 mesi
Abbinamenti:
Paese:
italiaRegione:
TrentoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:

FERMENTAZIONE NATURALE - VINO COL FONDO


Sigla:
Tipo di fermentazioni
Seconda fermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale (sui lieviti), senza sboccatura. Il vino resta in bottiglia a contatto con i lieviti per almeno 90 giorni, spesso di più. Non viene filtrato né chiarificato. Non subisce fermentazione malolattica. Il risultato è un vino naturalmente torbido e integralmente secco.
Colore
Giallo paglierino brillante, con lievi velature naturali (dovute ai lieviti presenti in bottiglia).
Gusto
Fresco, secco (zero zuccheri residui), piacevolmente minerale, con buona sapidità.
Descrizione
Delicato e floreale: fiori bianchi (acacia, sambuco), mela verde, pera e agrumi. Note tipiche della rifermentazione in bottiglia: lievito, crosta di pane, mandorla, e un leggero tocco salino. Ideale come aperitivo o con cucina leggera e sapida. Si abbina perfettamente a crudité di pesce, tartare di tonno o salmone, sushi, risotti delicati (come zucchine e gamberi o asparagi), carni bianche in preparazioni leggere, insalate di mare, focacce farcite, formaggi freschi (come ricotta o stracchino) e salumi non troppo stagionati (soppressa veneta, prosciutto crudo dolce).
Vinificazione
Raccolta manuale delle uve e pressatura soffice. Fermentazione alcolica primaria in acciaio con lieviti selezionati. Nessun uso di legno. Il vino viene poi imbottigliato con aggiunta di mosto per avviare la rifermentazione naturale.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
La seconda fermentazione avviene in bottiglia con metodo ancestrale (“col fondo”), senza sboccatura. Il vino rimane a contatto con i propri lieviti per almeno 6–8 mesi, sviluppando complessità e struttura. Non viene effettuata fermentazione malolattica. Il vino viene imbottigliato senza dosaggio zuccherino, risultando quindi Brut Nature (zero residuo zuccherino).
Colore
Giallo paglierino tenue, con naturale velatura dovuta alla presenza dei lieviti in sospensione.
Gusto
Al palato è secco, sapido e fresco, con una mineralità pronunciata che riflette il terroir collinare
Descrizione
Profumo fresco e fine, con sentori floreali (acacia, camomilla), frutta a polpa bianca (pera, mela renetta), scorza di limone ed erbe aromatiche (salvia, timo). Ottimo come aperitivo e perfetto con antipasti di mare, crudité, sushi, risotti alle erbe o ai crostacei, fritture leggere, salumi delicati (come soppressa veneta giovane), focacce, torte salate e formaggi freschi. Si sposa bene anche con piatti vegetariani e secondi di carni bianche leggere. Da provare anche con piatti di montagna come polenta e formaggi molli, per contrastare la sapidità.
Vinificazione
Dopo la vendemmia manuale nei vigneti collinari di Farra di Soligo, le uve vengono pressate delicatamente e fermentano in acciaio con lieviti indigeni. Nessun uso di legno. Non viene effettuata chiarifica né filtrazione. Il vino viene poi imbottigliato con l’aggiunta di mosto della stessa annata per avviare la rifermentazione naturale in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Metodo Charmat (Martinotti) in autoclave. Presa di spuma lenta, affinamento breve sui lieviti. Nessuna fermentazione malolattica.
Colore
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini. Brillante, perlage fine e persistente.
Gusto
Morbido, fresco e bilanciato. Il residuo zuccherino (Extra Dry) dona rotondità senza coprire la sapi
Descrizione
Floreale e fruttato: fiori bianchi (acacia, glicine), mela golden, pera Williams, scorza di limone. Naso pulito, fragrante. Aperitivi, antipasti leggeri, risotti di mare, sushi, sashimi, molluschi, piatti vegetariani, dolci delicati. Ottimo anche da solo.
Vinificazione
Uve raccolte a mano, pressatura soffice. Prima fermentazione in acciaio a bassa temperatura con lieviti selezionati.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Metodo ancestrale: il vino rifermenta in bottiglia con i propri lieviti, senza sboccatura né chiarifica, restando “col fondo” per alcuni mesi
Colore
Giallo paglierino chiaro, torbido per la presenza dei lieviti. Perlage fine, naturale, elegante
Gusto
Al palato si presenta asciutto e sapido, con frutta a polpa bianca (mela, pera) e leggera cremosità.
Descrizione
All’olfatto è floreale e fruttato: fiori bianchi, mela fresca e pera, con sentori di crosta di pane derivanti dai lieviti in sospensione. Il bouquet è autentico e legato al territorio . Ottimo da aperitivo, si sposa con antipasti di mare, crudità di pesce, tartare, sushi, risotti leggeri e piatti semplici. Grazie alla sapidità, accompagna anche fritti delicati e formaggi freschi
Vinificazione
Le uve Glera sono raccolte manualmente nei vigneti su colline ripide di Santo Stefano di Valdobbiadene. Fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni, senza uso di legno o filtrazioni, per preservarne l’identità
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
10,5–11 %Formati:

PROSECCO


Sigla:
Tipo di fermentazioni
Metodo Charmat-Martinotti: seconda fermentazione in autoclave, presa di spuma in 30–40 giorni, sosta di circa un mese in bottiglia post spumantizzazione. Nessuna fermentazione malolattica
Colore
Giallo paglierino scarico, brillante, con perlage fine e persistente
Gusto
Fragrante, equilibrato e sapido. Note di mela, pesca bianca, agrumi eleganti
Descrizione
Aromi delicati di fiori d’acacia, petali di rosa, con frutta a polpa bianca (mela golden, pesca bianca) e una punta di erbe fresche. Vino elegante e profondo Perfetto all’aperitivo, con crudi e crostacei, risotti leggeri, verdure in tempura, pizza gourmet, salumi freschi e torte salate leggere .
Vinificazione
Vendemmia manuale a Valdobbiadene (Guia). Pressatura soffice, fermentazione in acciaio con lieviti selezionati. Nessun uso di legno, lavorazione attenta e tradizionale
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Metodo Charmat-Martinotti: presa di spuma in autoclave, affinandolo sui lieviti in inox per circa 3–4 mesi
Colore
Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, brillante. Il perlage è fine, compatto e persistente
Gusto
Secco e intenso, di grande corrispondenza con il profumo. Al palato emergono note di mela golden
Descrizione
Aromi fruttati e raffinati: spiccano mela golden, pera, fiore di mandorlo e dragoncello, con leggere nuance minerali Ideale come aperitivo, si adatta a antipasti leggeri, frutti di mare, risotti, pesce al forno o al vapore, formaggi teneri, frutta secca
Vinificazione
Vendemmia manuale nelle Rive di San Pietro di Barbozza. Pressatura soffice con presse a membrana, decantazione statica, fermentazione in acciaio a circa 18 °C con lieviti selezionati
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Metodo Charmat in autoclave: presa di spuma lenta per circa 4 mesi, poi raffreddamento per bloccare la fermentazione. Non effettua malolattica
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante e con perlage fine e persistente
Gusto
Secco e sapido, dal sorso vellutato e di discreta struttura. Emergono note di mela e frutta estiva
Descrizione
Fruttato e floreale, con sentori di mela matura, glicine e fiori di campo. Il bouquet è pulito, piacevole, con accenni di brioche e note minerali in sottofondo . Ideale come aperitivo, si abbina bene a crudi e crostacei, antipasti, sushi, risotti delicati e piatti vegetariani. Interessante contrasto con carni bianche e crostacei
Vinificazione
Uve Glera raccolte a mano a San Pietro di Barbozza (circa 300 m s.l.m.). Pressatura soffice con eliminazione delle bucce, fermentazione in acciaio a ca. 18 °C per 15–20 giorni
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Metodo Charmat-Martinotti: presa di spuma in autoclave, sosta di circa 90 giorni sui lieviti selezionati. Segue filtrazione sterile isobarica prima dell’imbottigliamento
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini; spuma compatta, perlage fine e numeroso
Gusto
Amabile e cremoso, con eccellente corrispondenza gusto-olfattiva. Al palato avvolge con gusto
Descrizione
Ottima intensità aromatica: pera Williams, frutta esotica, gelsomino, salvia, crosta di pane, grafite e accenti balsamici Perfetto da fine pasto con dessert (torte, pasticceria secca, mousses di frutta) o con conversazione elegante; inusuali ma interessanti abbinamenti con risotti tendenti al dolce
Vinificazione
Vendemmia manuale nelle colline di Cartizze. Pressatura soffice, decantazione statica, fermentazione primaria in inox a 18 °C con lievito selezionato
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione primaria in acciaio inox, secondaria in autoclave (metodo Martinotti) per circa 40-60 giorni. Nessun passaggio in legno.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, spuma fine e persistente.
Gusto
Fresco, secco e armonico, con un’effervescenza cremosa
Descrizione
Note floreali di fiori bianchi (acacia e biancospino), seguite da sentori fruttati di mela verde, pera e pesca bianca, con sfumature agrumate e lievi accenni minerali. Ottimo come aperitivo. Si abbina bene a piatti di pesce, crostacei, sushi, verdure in tempura, risotti delicati e formaggi freschi. Perfetto anche con la cucina vegetariana e leggera.
Vinificazione
Pressatura soffice delle uve, fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Segue la spumantizzazione con metodo Martinotti (Charmat), per esaltare la freschezza e l’aromaticità del vitigno.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione primaria in acciaio inox. Presa di spuma in autoclave (metodo Martinotti/Charmat) per circa 30-40 giorni.
Colore
Giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente.
Gusto
Avvolgente, morbido e leggermente abboccato, con un buon equilibrio tra dolcezza e freschezza acida
Descrizione
Intensi aromi di mela Golden, pera, pesca bianca e agrumi, accompagnati da note floreali di glicine e acacia. Leggere sfumature di erbe fresche. Ottimo come aperitivo. Si abbina bene a piatti di pesce, antipasti leggeri, insalate gourmet, salumi delicati, torte salate e formaggi freschi. Perfetto anche con piatti asiatici leggermente speziati.
Vinificazione
Pressatura soffice delle uve, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox per preservare gli aromi varietali.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Primaria in acciaio inox con lieviti selezionati/indigeni, seconda fermentazione Charmat (autoclave) a circa 16–18 °C per 30–60 giorni, seguita da filtrazione e stabilizzazione a freddo .
Colore
Giallo paglierino brillante con perlage fine e persistente
Gusto
Secco, fresco e armonico, con corpo snello, buon equilibrio tra acidità e sapidità, e finale pulito
Descrizione
Aromi fruttati di mela verde, pera e pesca bianca, floreali (glicine, fiori bianchi), con delicate note agrumate e vegetali Ideale come aperitivo, perfetto con antipasti di pesce e verdure, primi a base di mare, crostacei, sushi, risotti delicati e formaggi freschi
Vinificazione
Vendemmia manuale, pressatura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione a temperatura controllata in acciaio per preservare aromi varietali .
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11–11,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione primaria in acciaio inox con lieviti selezionati. Seconda fermentazione in autoclave (metodo Charmat) per circa 30–40 giorni
Colore
Giallo paglierino luminoso, con fine perlage persistente
Gusto
Secco, fresco e asciutto, ben equilibrato, con una cremosità gradevole nonostante l’essenzialità. Al
Descrizione
Delicati aromi floreali (rosa, acacia), agrumati e fruttati (pesca bianca, pera, mela), avvolti da leggeri sentori vegetali Ideale come aperitivo. Ottimo con antipasti di mare, frutti di mare, pesce crudo, carni bianche, finger food e salumi leggeri
Vinificazione
Vendemmia manuale e pressatura soffice. Decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox, per preservare la freschezza e gli aromi varietali
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Prima fermentazione in acciaio con lieviti selezionati; seconda fermentazione in autoclave (Metodo Charmat) di circa 20–25 giorni con affinamento sui lieviti in autoclave e successivo riposo in bottiglia di 1–2 mesi
Colore
Giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli; bollicine fini e perlage persistente
Gusto
Asciutto, pieno e sapido, con corpo leggero ma equilibrato; sensazione cremosa e finale armonico
Descrizione
Note intense di frutta bianca (mela, pera), agrumi delicati e fiori di campo; evoluzione con aromi varietali tipici Ottimo come aperitivo; ideale con antipasti, primi piatti leggeri e piatti a base di pesce e crostacei
Vinificazione
Uve Glera raccolte a mano; diraspatura e criomacerazione a 8‑10 °C in forma riduttiva; pressatura soffice, decantazione statica; fermentazione primaria in acciaio a 16 °C
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Seconda fermentazione in autoclave (Metodo Charmat / Martinotti) per circa 20–40 giorni con affinamento sui lieviti in autoclave e breve sosta in bottiglia
Colore
Giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli e perlage fine e persistente
Gusto
Fresco, morbido e armonico, ben equilibrato tra acidità e leggera dolcezza
Descrizione
Aromi di frutta bianca (pesca, mela, pera, melone), agrumi e fiori bianchi (acacia, glicine), con accenni erbacei e sfumature minerali Perfetto come aperitivo, con antipasti di mare, crostacei, sushi, risotti delicati, formaggi freschi e verdure. Può accompagnare anche pasticceria secca e torte leggere
Vinificazione
Uve Glera raccolte a mano, pressatura soffice, decantazione statica e fermentazione primaria in acciaio a bassa temperatura (circa 16 °C)
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Seconda fermentazione in autoclave secondo Metodo Charmat per 30–40 giorni, seguita da un breve affinamento sui lieviti in serbatoio per 1–3 mesi
Colore
Giallo paglierino luminoso con riflessi verdognoli e perlage fine e persistente
Gusto
Fresco, asciutto ed elegante, con cremosità equilibrata, tensione minerale e finale sapido
Descrizione
Aromi intensi di mela verde, pera, pesca bianca, agrumi, fiori bianchi (glicine, biancospino, mughetto) e leggere note erbacee Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce crudo, frutti di mare, sushi, sashimi, fritture di pesce, formaggi freschi e salumi leggeri
Vinificazione
Vendemmia manuale da vigneti eroici ad alta pendenza. Pressatura soffice, decantazione statica, prima fermentazione in acciaio a temperatura controllata, utilizzando lieviti selezionati o indigeni a seconda del lotto
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
La seconda fermentazione avviene in autoclave secondo il Metodo Charmat (o Martinotti), con affinamento sui lieviti per un periodo che permette di sviluppare la tipica cremosità del vino.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Il perlage è fine, con bollicine persistenti.
Gusto
Secco, elegante e ben bilanciato, con una buona struttura.
Descrizione
Note fresche di frutta bianca (pera, mela verde) e agrumi (limone, pompelmo), con sentori floreali di acacia e glicine. La mineralità è ben percepibile, con leggere sfumature di erbe aromatiche. Perfetto come aperitivo, ottimo con antipasti a base di pesce, frutti di mare, sushi, crostacei e piatti leggeri a base di verdure. Si sposa anche con formaggi freschi e delicati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano dalle migliori vigne situate nelle Rive di Guia. Dopo una pressatura soffice, il mosto viene decantato e fermentato in acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli aromi freschi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:

BIANCHI ITALIANI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox con lieviti selezionati, con una seconda fermentazione in autoclave secondo il metodo Charmat per conferire la tipica effervescenza fine e persistente.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il perlage è fine e persistente
Gusto
Secco, fresco e elegante, con una buona struttura e un'armonia di sapori. Presenta una buona acidità
Descrizione
Al naso si percepiscono aromi freschi di frutta bianca (mela verde, pera), agrumi (limone e pompelmo), e delicate note floreali di fiori bianchi e glicine. Un sottile accenno minerale può emergere con l'affinamento. Ottimo come aperitivo, ideale con piatti di pesce, frutti di mare, risotti leggeri, sushi, e antipasti freschi. Perfetto anche con piatti a base di formaggi freschi e crostacei.
Vinificazione
Le uve, probabilmente Glera, vengono raccolte manualmente da vigneti situati nelle zone più vocate della denominazione Conegliano Valdobbiadene. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox per preservare la freschezza e i profumi tipici.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11-12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere intatte le caratteristiche primarie delle uve. Non viene effettuata la fermentazione malolattica, al fine di preservare l'acidità e la freschezza del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, limpido e brillante.
Gusto
Secco, fresco e minerale, con una buona acidità che conferisce al vino una piacevole vivacità.
Descrizione
Profumo intenso, con note floreali di fiori bianchi (glicine, acacia) e sentori di frutta fresca come mela verde, pera, e agrumi. L'insieme aromatico è fresco, elegante e delicato, con un accenno di erbe aromatiche e mineralità. Ideale come aperitivo, ottimo con antipasti leggeri, insalate fresche, piatti di pesce (in particolare crudo o alla griglia), crostacei, sushi, piatti a base di verdure e formaggi freschi.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e selezionate. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi tipici. È un vino vinificato senza l'uso di legno, per esaltare le note fresche e fruttate.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, con temperatura controllata per garantire una vinificazione pulita e fresca. Non viene effettuata la fermentazione malolattica, per mantenere l'acidità e la freschezza del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il colore è limpido e brillante
Gusto
Secco e fresco, con una buona acidità che dona vivacità al palato. La struttura è equilibrata
Descrizione
Al naso si percepiscono note floreali delicate, come fiori bianchi (glicine, acacia), accompagnate da frutta fresca, come mela verde e agrumi (limone, pompelmo). Si avvertono anche eleganti sentori minerali, che donano complessità al bouquet aromatico, tipici della zona di produzione. Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente a piatti a base di pesce (crudo, alla griglia), crostacei, risotti delicati e piatti di pasta con sughi leggeri. È ideale anche con formaggi freschi, insalate, piatti di verdure e sushi.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in acciaio inox per preservare la freschezza e gli aromi primari del vitigno. La fermentazione avviene a temperatura controllata per evitare l'ossidazione e mantenere intatti i profumi fruttati e floreali.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, con temperatura controllata, per esaltare le caratteristiche fresche e fruttate del vitigno. La fermentazione malolattica viene evitata per mantenere l'acidità e la freschezza del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il vino si presenta limpido, brillante e luminoso
Gusto
Secco, fresco e ben strutturato, con una piacevole acidità che gli conferisce vivacità e freschezza.
Descrizione
Al naso si percepiscono aromi freschi di fiori bianchi, come l’acacia e il glicine, accompagnati da note di frutta bianca (mela verde, pera) e agrumi. Perfetto come aperitivo, ottimo con piatti di pesce (in particolare crudo o alla griglia), crostacei, risotti, piatti di pasta con sughi leggeri a base di verdure o pesce. È anche un buon compagno per formaggi freschi e piatti tipici della cucina mediterranea.
Vinificazione
Le uve, selezionate e raccolte manualmente, vengono vinificate in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e la purezza degli aromi. La fermentazione è rigorosamente in acciaio per evitare l’influenza del legno, che potrebbe mascherare la delicatezza del vino.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12-13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Non viene eseguita la fermentazione malolattica, al fine di mantenere un’acidità fresca e una buona vivacità.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, luminoso e brillante, che denota freschezza e finezza.
Gusto
Secco, fresco e ben bilanciato, con una buona struttura. Il gusto è ricco di freschezza e sapidità
Descrizione
Al naso, il Lugana DOC Orestilla presenta note floreali di fiori bianchi (come glicine e acacia), seguite da frutti freschi come mela verde, pera e leggere sfumature di agrumi (limone e pompelmo). Si avverte anche una piacevole mineralità che si fonde con la freschezza degli altri aromi. Perfetto come aperitivo, si accompagna magnificamente a piatti di pesce, crostacei, piatti leggeri a base di pasta, risotti delicati, e piatti con verdure fresche. È anche un buon abbinamento per formaggi freschi, insalate e piatti tipici della cucina mediterranea.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con attenzione. La vinificazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e l’integrità degli aromi tipici del Trebbiano di Lugana (Turbiana). L’affinamento avviene anch'esso in acciaio per mantenere intatte le caratteristiche fresche e fruttate del vino.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12-13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, senza fermentazione malolattica, per mantenere l’acidità e la freschezza.
Colore
Giallo paglierino con leggeri riflessi ramati, tipici del Pinot Grigio
Gusto
Il gusto è secco, fresco, con una buona acidità che rende il vino piacevolmente vivace.
Descrizione
Aromi di fiori bianchi (glicine, acacia), mela verde, pera e agrumi, con note minerali leggere. Ideale come aperitivo, con pesce, crostacei, risotti, pasta con sughi leggeri e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per preservare freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12-13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, senza fermentazione malolattica, per mantenere l’acidità e la freschezza.
Colore
Giallo paglierino con leggeri riflessi ramati, tipici del Pinot Grigio
Gusto
Il gusto è secco, fresco, con una buona acidità che rende il vino piacevolmente vivace.
Descrizione
Aromi di fiori bianchi (glicine, acacia), mela verde, pera e agrumi, con note minerali leggere. Ideale come aperitivo, con pesce, crostacei, risotti, pasta con sughi leggeri e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per preservare freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12-13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, senza fermentazione malolattica per mantenere l'acidità naturale e la freschezza del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, luminoso e brillante.
Gusto
Secco, fresco e minerale, con una buona acidità che dona vivacità. La struttura è elegante
Descrizione
Aromi di fiori bianchi (glicine, acacia), frutta fresca come mela, pera e agrumi (limone, pompelmo). Un’intensa nota minerale, tipica dei terreni vulcanici, si integra perfettamente con la frutta e i fiori. Perfetto con piatti a base di pesce, crostacei, risotti delicati, pasta con sughi leggeri e formaggi freschi. Ottimo anche con piatti di cucina mediterranea e legumi.
Vinificazione
Le uve vengono fermentate in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino matura sui lieviti per un periodo, per aumentare la complessità senza perdere freschezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, senza fermentazione malolattica per mantenere l'acidità e la freschezza.
Colore
Giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli, brillante e luminoso.
Gusto
Secco, fresco, con una buona struttura e una vivace acidità che lo rende piacevolmente sapido.
Descrizione
Note floreali di fiori bianchi, agrumi (limone, pompelmo), frutta bianca come mela e pera, accompagnate da sentori minerali tipici dei terreni vulcanici. Perfetto con piatti di pesce, crostacei, risotti delicati, pasta con sughi leggeri e formaggi freschi. Ottimo anche con antipasti leggeri.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato in acciaio per preservare la freschezza e la tipicità del vitigno.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio, senza malolattica, per conservare l'acidità.
Colore
Giallo paglierino, brillante con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco, con buona acidità e corpo equilibrato. Il finale è minerale e persistente
Descrizione
Note floreali di fiori bianchi, agrumi, mela verde, e una leggera mineralità che aggiunge complessità. Perfetto con piatti a base di pesce, crostacei, risotti, pasta con sughi leggeri, e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, senza fermentazione malolattica per mantenere l'acidità naturale e la freschezza del vino.
Colore
Giallo paglierino intenso, con riflessi dorati che lo rendono particolarmente brillante.
Gusto
Secco, fresco e sapido, con un’ottima acidità che lo rende vivace. La struttura è piena e complessa
Descrizione
Aromi complessi di fiori bianchi (acacia, glicine), frutta bianca matura come mela e pera, agrumi (limone e pompelmo) e una forte componente minerale, tipica dei terreni vulcanici. A volte emergono anche note di mandorla e una lieve speziatura. Ideale con piatti di pesce strutturati, crostacei, risotti, formaggi freschi e stagionati, e piatti della cucina mediterranea come pasta con sughi delicati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino matura sui lieviti per alcuni mesi, affinando la complessità e la struttura senza perdere freschezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, senza fermentazione malolattica, per mantenere l'acidità naturale e la freschezza.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, luminoso e brillante.
Gusto
Secco, fresco, con una buona acidità che dona vivacità. Il corpo è elegante e ben equilibrato
Descrizione
Aromi di fiori bianchi (acacia, glicine), frutta bianca come mela e pera, e note agrumate di limone e pompelmo. Un tocco minerale arricchisce il bouquet, riflettendo i terreni vulcanici della zona. Ottimo con piatti a base di pesce, crostacei, risotti, pasta con sughi delicati, e formaggi freschi. Perfetto anche come aperitivo.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene affinato per alcuni mesi sui lieviti per esaltare freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione breve per preservare l'intensità aromatica.
Colore
Giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco, con un buon corpo e una leggera sapidità. Il finale è lungo, piacevole
Descrizione
Aromi di fiori bianchi, mandorla amara, frutta fresca come mela verde e pera, e un accenno di erbe aromatiche. Ottimo con antipasti di mare, risotti, piatti a base di pesce e formaggi freschi. Perfetto anche con piatti vegetariani.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere la freschezza e l’aroma. Affinamento in acciaio per circa 6 mesi sulle fecce fini.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata per mantenere la freschezza e le note aromatiche tipiche del Sauvignon Blanc.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco e minerale, con una buona struttura e un'acidità vivace. Il finale è lungo e aromatico
Descrizione
Aromi intensi di frutta tropicale (maracuja, mango), erbe fresche, peperone verde e note minerali. Ideale con piatti di pesce, crostacei, sushi, insalate fresche, piatti a base di verdure e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4-6 mesi sulle fecce fini per aumentare complessità e struttura.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata per preservare freschezza e aromi delicati.
Colore
Giallo paglierino luminoso con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco, con una buona acidità e una struttura equilibrata. Il finale è elegante, fine
Descrizione
Aromi delicati di fiori bianchi (acacia, camomilla), frutta fresca come mela verde, pera e leggere note di mandorla. Perfetto con antipasti di mare, piatti di pesce, crostacei, insalate fresche e formaggi a pasta morbida.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per circa 4-6 mesi sulle fecce fini per migliorarne la complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12-13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione breve per preservare freschezza e aromaticità.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco e piacevolmente sapido, con una buona struttura e un finale elegante
Descrizione
Aromi di fiori bianchi, mela verde, pera e un accenno di mandorla amara, con lievi note erbacee. Ottimo con antipasti di mare, risotti, piatti a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per circa 4-5 mesi sulle fecce fini.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata per preservare l'intensità aromatica tipica del Sauvignon.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante.
Gusto
Secco, fresco e vivace, con un buon corpo e un finale lungo e aromatico. L'acidità è ben equilibrata
Descrizione
Aromi intensi di frutta tropicale (es. maracuja, pompelmo), erbe fresche (menta, peperone verde) e un accenno di minerali. Perfetto con antipasti di mare, piatti di pesce, crostacei, insalate fresche, piatti con erbe aromatiche e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4-5 mesi per mantenere freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12-13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per mantenere freschezza e profumi delicati.
Colore
Giallo paglierino luminoso, con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco e ben bilanciato, con una buona acidità e un corpo elegante. Il finale è morbido
Descrizione
Aromi freschi di fiori bianchi (acacia, camomilla), frutta come mela verde e pera, e leggere note di mandorla. Perfetto con antipasti di mare, piatti di pesce, risotti, piatti a base di verdure e formaggi freschi o a pasta morbida.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4-5 mesi sulle fecce fini per un maggiore sviluppo aromatico.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per mantenere l'intensità aromatica e la freschezza del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, luminoso.
Gusto
Secco, fresco, con una buona acidità e una struttura ben bilanciata. Il finale è lungo e piacevole
Descrizione
Aromi di frutta matura come mela verde, pera e ananas, accompagnati da note floreali di fiori bianchi e sfumature di burro e nocciola. Ottimo con antipasti di mare, piatti di pesce, crostacei, risotti, piatti di pasta con salse leggere, e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi fruttati. Affinamento in acciaio per alcuni mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e l'aromaticità del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Gusto
Secco, fresco, con una buona acidità che conferisce una nota vivace. Il corpo è elegante
Descrizione
Aromi di frutta matura, come mela verde, pera e pesca, con leggere note floreali e una punta minerale. Perfetto con antipasti leggeri, piatti di pesce, risotti, piatti di pasta con salse delicate e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per preservare freschezza e aromi fruttati. Affinamento in acciaio per mantenere la purezza del Pinot Grigio.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e l'intensità aromatica tipica della Malvasia.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco e fruttato, con una buona acidità e una piacevole sapidità. Il corpo è medio
Descrizione
Aromi di fiori bianchi (acacia, camomilla), frutta matura come mela verde e pera, con leggere note di erbe aromatiche e mandorla. Perfetto con antipasti di mare, piatti a base di pesce, crostacei, risotti, piatti vegetariani e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4-5 mesi per mantenere freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia Giulia, zona del Collio.Uve:
Gradazione:
2,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare freschezza e aromaticità del vino.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco e ben strutturato, con una buona acidità e un finale piacevolmente sapido
Descrizione
Aromi di fiori bianchi, mela verde, pera e accenni di mandorla amara e erbe aromatiche. Perfetto con antipasti di mare, piatti a base di pesce, risotti, piatti di verdure e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4-5 mesi sulle fecce fini per aumentare la complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata per mantenere freschezza e aromi fruttati.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Gusto
Secco, fresco, con una buona acidità e una struttura elegante. Il finale è lungo e persistente
Descrizione
Aromi intensi di frutta tropicale (come ananas e mela verde), fiori bianchi e leggere note di burro e mandorla tostata. Perfetto con antipasti di mare, piatti di pesce, crostacei, risotti e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per 4-6 mesi per preservare freschezza e aromaticità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e la tipicità della varietà.
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Gusto
Secco, fresco e sapido, con un'ottima struttura e una mineralità marcata, tipica del Carso.
Descrizione
Aromi di frutta bianca matura, come mela e pera, con note floreali e una leggera sfumatura di erbe aromatiche e minerali. Ottimo con piatti a base di pesce, crostacei, antipasti di mare, risotti e formaggi freschi o a pasta molle.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per circa 6 mesi, sulle fecce fini, per conservare freschezza e complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia Giulia,Uve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare freschezza e intensità aromatica.
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Gusto
Secco, fresco e ben equilibrato, con una leggera acidità che conferisce una buona freschezza.
Descrizione
Aromi intensi di fiori bianchi, frutta come mela verde e agrumi, con note erbacee e un accenno di mandorla. Perfetto con antipasti di mare, piatti di pesce, crostacei, risotti, piatti vegetariani e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere freschezza e aromi fruttati. Affinamento in acciaio per 4-5 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare freschezza e aromi delicati.
Colore
Giallo dorato, intenso e luminoso.
Gusto
Secco, con una struttura morbida e avvolgente, equilibrato da una buona acidità.
Descrizione
Aromi di frutta matura, come mela golden e pera, con note floreali di acacia e leggere sfumature di erbe aromatiche e spezie. Ideale con piatti di pesce, crostacei, risotti, piatti a base di verdure, formaggi freschi e semi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e bottiglia per alcuni mesi per permettere una buona evoluzione dei profumi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e le caratteristiche organolettiche tipiche del vitigno.
Colore
Giallo dorato, con riflessi ambrati che denotano la sua struttura.
Gusto
Secco, fresco e sapido, con una mineralità marcata che caratterizza il vino. Il corpo è pieno
Descrizione
Aromi complessi di frutta matura, come mela gialla e pera, con note floreali di acacia e una sfumatura minerale che richiama il suolo carsico. Ottimo con piatti di pesce, crostacei, antipasti di mare, risotti e formaggi freschi o a pasta molle.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e parte in botte per un periodo che varia dai 6 ai 12 mesi, per permettere al vino di svilupparsi e mantenere freschezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e gli aromi tipici del vitigno.
Colore
Giallo dorato, intenso, con riflessi ambrati.
Gusto
Secco, fresco e sapido, con una leggera tannicità che dona una struttura unica. Il finale è lungo
Descrizione
Aromi di frutta matura come mela gialla e pera, con note floreali di acacia e leggeri accenni di erbe aromatiche e mandorla. Perfetto con piatti di pesce, crostacei, risotti, antipasti di mare, formaggi freschi o semi-stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento in acciaio per circa 6-8 mesi per mantenere freschezza e intensità aromatica.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox a temperatura controllata, per mantenere la freschezza e l’espressione aromatica del vitigno.
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati, di buona intensità.
Gusto
Secco, fresco e ben bilanciato, con una buona acidità che gli conferisce eleganza.
Descrizione
Aromi di frutta matura come mela verde, pera e agrumi, con delicate note floreali e un accenno minerale che evoca il terreno carsico. Perfetto con piatti di pesce, risotti, antipasti di mare, crostacei, e formaggi freschi o a pasta molle.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con affinamento in acciaio per alcuni mesi, per preservare freschezza e aromi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per esaltare le note fresche e fruttate del vitigno.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini, luminoso e brillante.
Gusto
Secco, fresco e minerale, con una buona struttura e una leggera cremosità. Il finale è elegante
Descrizione
Aromi di frutta fresca, come mela verde, agrumi (limone), e note floreali di fiori bianchi, con una delicata sfumatura di vaniglia e nocciola. Ideale con piatti di pesce, crostacei, risotti, piatti vegetariani e formaggi freschi o delicati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare freschezza e aromaticità. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi per mantenere il vino fresco.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox a temperatura controllata, per preservare la freschezza e le note fruttate. L’affinamento in legno aiuta a conferire al vino complessità e struttura.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, strutturato, con tannini morbidi e ben integrati. Ha un buon equilibrio
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, con note di pepe nero, erbe aromatiche, tabacco e un accenno di vaniglia. Ideale con piatti di carne rossa, arrosti, selvaggina, risotti ricchi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento in barriques di rovere francese per circa 12-15 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e le caratteristiche aromatiche del vitigno.
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini, luminoso e brillante.
Gusto
Fresco, secco e aromatico, con una buona struttura e una piacevole acidità che dona eleganza.
Descrizione
Intensi aromi di frutta esotica come mango, ananas e papaya, con note di pompelmo, erbe aromatiche (sauvignon tipico) e una lieve sfumatura di peperone verde. Perfetto con piatti a base di pesce, crostacei, insalate fresche, piatti vegetariani, risotti e formaggi freschi o caprini.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere freschezza e aromi. Affinamento in acciaio per preservare la purezza del frutto.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per esaltare la freschezza e l'aromaticità del vitigno.
Colore
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi.
Gusto
Secco, fresco e leggero, con una buona acidità che lo rende vivace e armonico. Il finale è delicato
Descrizione
Aromi floreali di fiori bianchi, come sambuco e acacia, con note fruttate di mela verde, agrumi e una leggera sfumatura di erbaceo. Ideale con antipasti leggeri, piatti a base di pesce, risotti, piatti vegetariani e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, per mantenere freschezza e profumi. Affinamento breve in acciaio per preservare la qualità del frutto.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Temperatura bassa durante la fermentazione, senza malolattica, per conservare l'acidità naturale del vino.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Gusto
Fresco e morbido, con una buona acidità e un finale pulito e persistente.
Descrizione
Note fruttate di mela verde, limone, ananas e sentori di fiori bianchi come il gelsomino. Perfetto con piatti di pesce, crostacei, carni bianche grigliate e formaggi freschi come la mozzarella di bufala.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per mantenere freschezza e aromaticità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino matura in acciaio inox e parte in botti di legno per sviluppare una maggiore complessità.
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati, luminoso e brillante.
Gusto
Elegante e complesso, con un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura. Il finale è lungo
Descrizione
Aromi intensi di frutta matura come mela, pera e agrumi, accompagnati da note di mandorla e un accenno di fiori bianchi. Ideale con piatti di pesce, crostacei, risotti, carni bianche e formaggi stagionati. Perfetto anche con piatti a base di funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox con un successivo affinamento sui lieviti per circa 9-12 mesi, che contribuisce alla complessità del vino.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica a bassa temperatura, senza fermentazione malolattica per mantenere l’acidità fresca e vibrante.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Gusto
Fresco, minerale e ben strutturato, con una buona acidità e un finale lungo e complesso.
Descrizione
Aromi intensi di frutta esotica come guava e passion fruit, accompagnati da note di erbe aromatiche, peperone verde e sfumature minerali. Perfetto con piatti di pesce, crostacei, risotti, formaggi stagionati e piatti speziati come la cucina asiatica.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento sui lieviti per circa 6-8 mesi per sviluppare la complessità del vino.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata, senza malolattica per mantenere la freschezza e l’intensità aromatica.
Colore
Giallo dorato intenso con riflessi ramati.
Gusto
Secco, aromatico e ben strutturato, con una piacevole rotondità e una spiccata freschezza.
Descrizione
Aromi ricchi e complessi di rose, spezie, frutta esotica come il litchi e note di miele e zenzero. Ideale con piatti speziati, cucina asiatica, formaggi stagionati, foie gras, o piatti a base di pesce grasso come il salmone.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per preservare gli intensi aromi primari. Affinamento sui lieviti per un periodo di 6-8 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione lenta in cisterne inox a temperatura controllata.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini
Gusto
Al palato è fresco, armonico e minerale, con vivace aroma di pesca bianca e una lunga persistenza
Descrizione
Bouquet di mela verde e pesca bianca, con delicate nuance di melissa e menta Perfetto con minestre (es. zuppa di vino di Terlano), insalate di asparagi bianchi, piatti della cucina italiana come pizza, pasta al pomodoro, focaccia al rosmarino, penne all’arrabbiata. Ottimo con formaggi freschi come parmigiano e pecorino, canederli allo speck, salsiccia con crauti, arrosto di vitello o di tacchino.
Vinificazione
Vendemmia manuale e selezione dell’uva. Pigiatura delicata e decantazione per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti: 80% in acciaio inox e 20% in grandi botti di legno.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in botti di acacia a temperatura di cantina, con bâtonnage giornalieri fino al termine della fermentazione alcolica.
Colore
Giallo dorato con riflessi verdolini brillanti.
Gusto
Pieno e morbido, ricco e vellutato, ben equilibrato ed armonico. Conferma i profumi fruttati
Descrizione
Ricco e complesso, con piacevoli note di frutta matura e delicati sentori speziati e minerali. Perfetto come aperitivo, si adatta a piatti di pesce, ostriche, risotti con crostacei e piatti a base di uova. Ottimo anche con formaggi freschi e a pasta molle erborinati.
Vinificazione
Diraspa-pigiatura e macerazione pellicolare con impiego di CO₂. Svinatura e pressatura soffice, decantazione statica e travaso in botti di acacia con inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione alcolica in botte a temperatura di cantina, con bâtonnage giornalieri fino al termine della fermentazione alcolica.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox a temperatura controllata.
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini.
Gusto
Fresco e armonico, con buona acidità e corpo medio. Al palato emergono note di frutta fresca
Descrizione
Intenso e fragrante, con sentori di fiori bianchi, frutta a polpa bianca e delicate note erbacee.
Vinificazione
Ottimo come aperitivo, si sposa bene con antipasti di mare, piatti di pesce, crostacei, insalate fresche e formaggi freschi. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi varietali.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12,5%Formati:

ROSSI ITALIANI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox con macerazione a lungo, per estrarre i composti fenolici e i tannini, seguita da affinamento in botti di rovere.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, brillante e profondo.
Gusto
Secco, pieno, con tannini morbidi e ben integrati. Il corpo è strutturato e avvolgente
Descrizione
Aromi complessi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna) e note speziate di pepe nero, cacao e liquirizia. Un accenno di erbe aromatiche e un lieve sentore di tostato arricchiscono il bouquet. Ottimo con piatti ricchi e saporiti come arrosti, carni rosse, selvaggina, piatti con salse complesse e formaggi stagionati. Perfetto anche con risotti strutturati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente, selezionate e vinificate in acciaio. Dopo la fermentazione, il vino affina in botti di legno per diversi mesi, per sviluppare complessità e morbidezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, con macerazione prolungata per estrarre tannini e polifenoli dalle bucce. L'affinamento in legno (di solito rovere) contribuisce a donare al vino maggiore struttura e complessità.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato, tipico dei vini rossi strutturati e maturi.
Gusto
Secco, ricco e pieno. Il vino presenta tannini morbidi e ben integrati con una buona acidità
Descrizione
Aromi complessi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), con note speziate di pepe nero, tabacco e un accenno di vaniglia e cacao. La componente legnosa si fonde perfettamente con i profumi fruttati, creando un bouquet elegante e profondo. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti con salse complesse. Ottimo anche con risotti corposi.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente, selezionate e vinificate in acciaio inox. Dopo la fermentazione, il vino affina per un periodo in botti di rovere, per arricchirsi di note legnose e sviluppare una maggiore complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con una macerazione prolungata per intensificare colore, tannini e aromi. Affina in legno per aggiungere rotondità e morbidezza al profilo gustativo.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, strutturato, con tannini morbidi ma decisi. Il corpo è avvolgente, con una buona acidità
Descrizione
Aromi intensi di frutti rossi come ciliegia, lampone e prugna, accompagnati da note di spezie dolci, pepe nero, e un tocco di vaniglia. Un accenno di legno e tostato arricchisce il bouquet. Ideale con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, stufati, piatti con sughi ricchi, e formaggi stagionati. Perfetto anche con piatti della cucina mediterranea e piatti a base di funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per estrarre i tannini e i composti aromatici. Il vino matura in botti di rovere per sviluppare complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, seguita da un affinamento in legno (botti di rovere) che dona al vino una struttura solida e un profilo aromatico più complesso.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato, che indica una buona maturazione del vino.
Gusto
Secco, con un corpo pieno e ben strutturato. Tannini morbidi ma decisi, buona acidità
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa come ciliegia e prugna, accompagnati da sentori di pepe nero, erbe aromatiche e un leggero tocco di cuoio e tabacco. Un accenno di legno ben integrato arricchisce il bouquet. Ottimo con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina, e formaggi stagionati. Perfetto anche con piatti ricchi di sapore come risotti con funghi o pasta con salse robuste.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per estrarre colore e tannini. Successivamente, il vino matura in botti di rovere per sviluppare complessità e rotondità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox con macerazione prolungata per estrarre colore, tannini e composti aromatici. L'affinamento in rovere aggiunge note legnose e speziate al profilo gustativo.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato, che ne evidenziano la maturazione e la struttura.
Gusto
Secco, pieno e corposo, con tannini morbidi ma ben strutturati. L’acidità è equilibrata
Descrizione
Aromi complessi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), con un sottofondo speziato di pepe nero, tabacco, cacao e una leggera sfumatura di vaniglia e tostato, dovuti all’affinamento in legno. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina, piatti a base di funghi e formaggi stagionati. Ottimo anche con piatti tipici della cucina mediterranea, come pasta con sughi ricchi e piatti a base di pomodoro.
Vinificazione
Le uve vengono selezionate manualmente e fermentate in acciaio inox. Successivamente, il vino affina in botti di rovere per arricchirsi di complessità e finezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, con una macerazione prolungata per estrarre tannini, colore e aromi. Successivamente, il vino affina in legno per arricchirsi di note speziate e legnose.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi granato che indicano una buona maturazione e struttura.
Gusto
Secco, pieno e ben strutturato, con tannini morbidi ma decisi. Ha una buona acidità
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa matura come ciliegia, prugna e mora, accompagnati da note di pepe nero, tabacco, e una leggera speziatura. Sfumature di cuoio e cacao possono arricchire il bouquet, grazie all’affinamento in legno. Ideale con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti ricchi come risotti o pasta con salse robuste. Ottimo anche con grigliate e piatti in umido.
Vinificazione
Le uve vengono selezionate manualmente e fermentate in acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino matura in botti di rovere per sviluppare una maggiore complessità e struttura.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, seguita da una macerazione prolungata per estrarre tannini e composti aromatici. L’affinamento in legno dona al vino una struttura più morbida e lo arricchisce di note speziate.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, tipico di un vino giovane e vigoroso.
Gusto
Secco, strutturato, con tannini decisi ma morbidi. Il corpo è robusto e corposo
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa matura come ciliegia, mora e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero, cacao e un accenno di vaniglia e tabacco. Un carattere di rusticità e complessità emerge dal bouquet. Ideale con piatti ricchi e saporiti come arrosti, brasati, selvaggina, piatti con salse robuste e formaggi stagionati. Ottimo anche con pasta alla ragu e piatti della cucina tradizionale veneta.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in acciaio inox, con una lunga macerazione sulle bucce per estrarre il massimo di colore, tannini e aromi. Dopo la fermentazione, il vino matura in botti di rovere per arricchirsi di complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, seguita da una macerazione prolungata per estrarre tannini e composti aromatici. L’affinamento in legno dona al vino una struttura più morbida e lo arricchisce di note speziate.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, tipico di un vino giovane e vigoroso.
Gusto
Secco, strutturato, con tannini decisi ma morbidi. Il corpo è robusto e corposo
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa matura come ciliegia, mora e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero, cacao e un accenno di vaniglia e tabacco. Un carattere di rusticità e complessità emerge dal bouquet. Ideale con piatti ricchi e saporiti come arrosti, brasati, selvaggina, piatti con salse robuste e formaggi stagionati. Ottimo anche con pasta alla ragu e piatti della cucina tradizionale veneta.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in acciaio inox, con una lunga macerazione sulle bucce per estrarre il massimo di colore, tannini e aromi. Dopo la fermentazione, il vino matura in botti di rovere per arricchirsi di complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, con macerazione breve per mantenere i caratteri fruttati e freschi senza estrarre eccessivi tannini. Non subisce fermentazione malolattica per conservare l’acidità naturale e la freschezza.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei che denotano la giovinezza e la freschezza del vino.
Gusto
Secco, fresco e molto equilibrato. Il vino presenta una buona acidità, tannini morbidi
Descrizione
Aromi freschi di frutta rossa (ciliegia, lampone) e un sottofondo floreale di petali di rosa. Completano il bouquet sentori di pepe nero, erbe aromatiche e una leggera nota balsamica, che arricchiscono la complessità del profilo olfattivo. Perfetto con piatti leggeri ma saporiti come antipasti, risotti, carni bianche, pollame, e piatti vegetariani come melanzane alla parmigiana. Ottimo anche con formaggi freschi e delicati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e fermentano in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi primari del vino. Dopo la fermentazione, il vino matura in acciaio per mantenere il suo profilo fresco e fruttato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, con macerazione breve per mantenere i caratteri fruttati e freschi senza estrarre eccessivi tannini. Non subisce fermentazione malolattica per conservare l’acidità naturale e la freschezza.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei che denotano la giovinezza e la freschezza del vino.
Gusto
Secco, fresco e molto equilibrato. Il vino presenta una buona acidità, tannini morbidi
Descrizione
Aromi freschi di frutta rossa (ciliegia, lampone) e un sottofondo floreale di petali di rosa. Completano il bouquet sentori di pepe nero, erbe aromatiche e una leggera nota balsamica, che arricchiscono la complessità del profilo olfattivo. Perfetto con piatti leggeri ma saporiti come antipasti, risotti, carni bianche, pollame, e piatti vegetariani come melanzane alla parmigiana. Ottimo anche con formaggi freschi e delicati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e fermentano in acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza e gli aromi primari del vino. Dopo la fermentazione, il vino matura in acciaio per mantenere il suo profilo fresco e fruttato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox per mantenere la freschezza, seguita da un affinamento in botti di rovere per arricchire il profilo aromatico con note di legno e spezie.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei che indicano la freschezza del vino
Gusto
Secco, con un corpo medio-pieno. Tannini morbidi ma ben presenti, che lo rendono equilibrato
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura come ciliegia, lampone e mora, con delicate note floreali di rosa e violetta. Il bouquet si arricchisce di leggere sfumature speziate di pepe nero e vaniglia, derivanti dall'affinamento in legno. Perfetto con piatti di carne bianca, come pollo arrosto, tacchino, ma anche con piatti di carne rossa leggeri e risotti. Ottimo anche con formaggi freschi e mediamente stagionati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in acciaio inox, con fermentazione a temperatura controllata. Successivamente, il vino affina in legno per aggiungere complessità e struttura.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox per mantenere la freschezza, seguita da un affinamento in botti di rovere per arricchire il profilo aromatico con note di legno e spezie.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei che indicano la freschezza del vino
Gusto
Secco, con un corpo medio-pieno. Tannini morbidi ma ben presenti, che lo rendono equilibrato
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura come ciliegia, lampone e mora, con delicate note floreali di rosa e violetta. Il bouquet si arricchisce di leggere sfumature speziate di pepe nero e vaniglia, derivanti dall'affinamento in legno. Perfetto con piatti di carne bianca, come pollo arrosto, tacchino, ma anche con piatti di carne rossa leggeri e risotti. Ottimo anche con formaggi freschi e mediamente stagionati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e vinificate in acciaio inox, con fermentazione a temperatura controllata. Successivamente, il vino affina in legno per aggiungere complessità e struttura.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, seguita da una macerazione breve per mantenere i caratteri fruttati e freschi, con una maturazione breve in acciaio per esaltare la freschezza.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, che suggeriscono la freschezza e la giovinezza del vino.
Gusto
Secco, con un corpo medio e una struttura equilibrata. I tannini sono morbidi e ben integrati
Descrizione
Aromi freschi di frutta rossa, come ciliegia, fragola e lampone, con un tocco floreale di rosa. Accenni di pepe nero e una lieve nota di erbe aromatiche completano il bouquet, conferendo al vino una dimensione complessa e intrigante. Ideale con piatti di carne bianca, come pollo arrosto, tacchino, ma anche con risotti leggeri, pasta con sughi freschi e piatti vegetariani. Ottimo anche con formaggi freschi e delicati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e fermentano in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino non subisce fermentazione malolattica, per mantenere un'acidità viva e freschezza. Dopo la fermentazione, il vino matura brevemente in acciaio per preservare gli aromi freschi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, seguita da una macerazione breve per mantenere i caratteri fruttati e freschi, con una maturazione breve in acciaio per esaltare la freschezza.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, che suggeriscono la freschezza e la giovinezza del vino.
Gusto
Secco, con un corpo medio e una struttura equilibrata. I tannini sono morbidi e ben integrati
Descrizione
Aromi freschi di frutta rossa, come ciliegia, fragola e lampone, con un tocco floreale di rosa. Accenni di pepe nero e una lieve nota di erbe aromatiche completano il bouquet, conferendo al vino una dimensione complessa e intrigante. Ideale con piatti di carne bianca, come pollo arrosto, tacchino, ma anche con risotti leggeri, pasta con sughi freschi e piatti vegetariani. Ottimo anche con formaggi freschi e delicati.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e fermentano in acciaio inox a temperatura controllata. Il vino non subisce fermentazione malolattica, per mantenere un'acidità viva e freschezza. Dopo la fermentazione, il vino matura brevemente in acciaio per preservare gli aromi freschi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione lunga, seguita da affinamento in legno.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato.
Gusto
Secco, corposo, tannini morbidi, buona acidità e finale persistente. Fruttato con note speziate.
Descrizione
Frutta rossa matura (ciliegia, prugna), spezie dolci (vaniglia, pepe) e accenni di tabacco e cuoio. Carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio con lunga macerazione e affinamento in barriques di rovere.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione lunga, seguita da affinamento in legno.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato.
Gusto
Secco, corposo, tannini morbidi, buona acidità e finale persistente. Fruttato con note speziate.
Descrizione
Frutta rossa matura (ciliegia, prugna), spezie dolci (vaniglia, pepe) e accenni di tabacco e cuoio. Carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio con lunga macerazione e affinamento in barriques di rovere.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, seguita da una macerazione lunga per estrarre colore e aromi. Affina in rovere per aggiungere complessità.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, ben strutturato con tannini morbidi. Equilibrato e corposo, con una buona acidità
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), note speziate di pepe nero, e accenni di tabacco e vaniglia. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, risotti con salse robuste e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce. Affinamento in barriques di rovere per circa 12 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione in acciaio inox, seguita da una lunga macerazione sulle bucce per ottenere una buona estrazione dei composti aromatici e dei tannini. L’affinamento in legno contribuisce alla morbidezza del vino.
Colore
Rosso rubino profondo con riflessi granato
Gusto
Secco, corposo e strutturato. I tannini sono morbidi ma presenti, con un finale lungo e persistente.
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, si fondono con note speziate di pepe nero, tabacco e cacao. L'affinamento in legno dona anche sentori di vaniglia e lievi accenni di cuoio e tostato, che arricchiscono il bouquet. Ottimo con piatti di carne rossa, arrosti, brasati e selvaggina. Ideale anche con risotti ricchi e formaggi stagionati o erborinati. La sua complessità lo rende perfetto anche con piatti più strutturati della cucina tradizionale.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente, seguite da una lunga fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione dura diversi giorni per estrarre il massimo di colore, tannini e aromi. Affina per 24 mesi in barriques di rovere francese, dove sviluppa ulteriore complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox, con macerazione per circa 10-15 giorni, seguita da un affinamento che preserva l'intensità aromatica del Cabernet.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei che indicano una giovinezza vivace
Gusto
Secco, ben strutturato, con tannini morbidi ma presenti. Il corpo è medio, bilanciato
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, accompagnati da sentori di pepe nero, erbe aromatiche e una leggera nota di tabacco. Ottimo con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, risotti e piatti con salse robuste. Si abbina bene anche con formaggi stagionati e piatti della cucina tradizionale veneta.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione per un buon periodo di tempo con le bucce per estrarre colore e tannini. Affinamento in acciaio per mantenere la freschezza e la purezza aromatica.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox a temperatura controllata, macerazione di 7-10 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, morbido, ben strutturato con tannini morbidi e finale fruttato e fresco.
Descrizione
Frutta rossa matura (ciliegia, prugna), pepe nero, erbe aromatiche e vaniglia. Carne rossa, arrosti, brasati, risotti, pasta e formaggi semistagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox, macerazione breve e affinamento in acciaio o legno.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di circa 7-10 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, ben strutturato con tannini morbidi. Equilibrato, con un finale fresco e fruttato.
Descrizione
Aromi di frutta rossa (ciliegia, prugna), con note erbacee e leggere sfumature speziate di pepe nero. Carne rossa, arrosti, brasati, risotti e piatti a base di funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Affinamento in acciaio.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di 10-15 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, corposo e tannico, con un'acidità vivace che dona freschezza. Finale lungo
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, mora) e note speziate di pepe nero, accompagnate da sentori erbacei e di terra. Perfetto con carne rossa, arrosti, brasati, piatti ricchi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata con macerazione lunga per estrarre colore e tannini. Affinamento in acciaio.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox con macerazione di circa 10-15 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, strutturato, con tannini morbidi e una buona acidità. Finale lungo e fruttato, equilibrato.
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, accompagnati da note speziate di pepe nero, tabacco e leggere sfumature erbacee. Ideale con carne rossa, arrosti, brasati, risotti e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione lunga per estrarre il colore e gli aromi. Affinamento in legno.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di 8-10 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, corposo e ben strutturato, con tannini morbidi e un finale persistente di frutta rossa.
Descrizione
Aromi di frutta matura (ciliegia, prugna), con note speziate di pepe nero e una leggera sfumatura erbacea. Carne rossa, arrosti, brasati, piatti di pasta con sughi ricchi, formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione lunga. Affinamento in acciaio per mantenere la freschezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di 7-10 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, ben strutturato, con tannini morbidi e una buona acidità. Finale persistente e fruttato
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna) con leggere note speziate di pepe nero e sentori floreali di violetta. Carne rossa, arrosti, brasati, piatti di pasta con sughi ricchi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio o legno (a seconda dello stile).
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione breve per mantenere l'aroma fruttato e la freschezza.
Colore
Rosso rubino brillante con riflessi violacei.
Gusto
Secco, morbido e ben equilibrato, con tannini leggeri e una buona acidità che rende il vino fresco
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa matura, come ciliegia e mora, con note floreali di violetta e accenni di spezie dolci. Carne bianca, arrosti, pollame, piatti di pasta e formaggi freschi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio per preservare freschezza e fruttato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di circa 7-10 giorni.
Colore
Rosso rubino profondo, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, corposo e vellutato, con tannini morbidi e una buona struttura. Finale lungo, ricco
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), con note di spezie dolci (cannella, pepe nero), cioccolato e un accenno di erbe aromatiche. Perfetto con carne rossa, arrosti, brasati, piatti di pasta ricchi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Dopo la fermentazione del Valpolicella, il vino viene ripassato sulle vinacce dell'Amarone, per arricchirlo di corpo e complessità. Affinamento in botti di rovere.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13-14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di circa 7-10 giorni.
Colore
Rosso rubino profondo, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, corposo e vellutato, con tannini morbidi e una buona struttura. Finale lungo, ricco
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), con note di spezie dolci (cannella, pepe nero), cioccolato e un accenno di erbe aromatiche. Perfetto con carne rossa, arrosti, brasati, piatti di pasta ricchi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Dopo la fermentazione del Valpolicella, il vino viene ripassato sulle vinacce dell'Amarone, per arricchirlo di corpo e complessità. Affinamento in botti di rovere.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13-14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione di circa 7-10 giorni per estrarre il colore e i tannini. Affinamento successivo in botti di rovere.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, corposo, con tannini morbidi e ben integrati. Il finale è lungo, ricco e armonioso
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura, come ciliegia e mora, con note speziate di pepe nero, cannella e sentori di cioccolato fondente. Perfetto con carne rossa, arrosti, brasati, risotti con sughi ricchi, piatti a base di funghi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Il vino viene "ripassato" sulle vinacce dell'Amarone per arricchirlo di corpo e complessità. Affinamento in legno per 12-18 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox con macerazione di 8-10 giorni, seguita da affinamento in legno (botti grandi di rovere).
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi granato.
Gusto
Secco, pieno e ben strutturato, con tannini morbidi e ben equilibrati. Il finale è lungo
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), con note di pepe nero, spezie dolci e sfumature di cioccolato fondente e tabacco. Perfetto con carne rossa, arrosti, brasati, risotti saporiti, piatti di pasta con sughi ricchi, e formaggi stagionati.
Vinificazione
Le uve vengono fermentate e poi "ripassate" sulle vinacce dell'Amarone per arricchire il vino di struttura e complessità. Affinamento in legno per 12-18 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox con macerazione di 7-10 giorni, seguito da affinamento in legno per 12-18 mesi.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato.
Gusto
Secco, corposo e ben strutturato, con tannini morbidi e ben integrati. Il finale è persistente
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), con note di pepe nero, cannella e sentori di cacao e tabacco. Carne rossa, arrosti, brasati, risotti con sughi ricchi, piatti a base di funghi e formaggi stagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la fermentazione, il vino viene "ripassato" sulle vinacce dell'Amarone, arricchendosi di corpo e struttura. Affinamento in botti di rovere.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione lunga per estrarre al meglio colore e tannini. Affinamento in botti di rovere.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granato.
Gusto
Secco, corposo e strutturato, con tannini morbidi e ben integrati. Il finale è lungo e complesso
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura (ciliegia, mora), con note di pepe nero, cuoio, tabacco e sentori speziati di vaniglia e cioccolato. Carni rosse, arrosti, brasati, piatti di pasta con sughi ricchi, formaggi stagionati e selvaggina.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in botti di rovere per 18-24 mesi, che dona al vino una grande complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, con macerazione lunga per estrarre colore e tannini. Successivamente, affinamento in botti di rovere per garantire complessità.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi granato.
Gusto
Secco, corposo e potente, con tannini morbidi e un corpo pieno ed elegante. Il finale è lungo
Descrizione
Aromi intensi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), cuoio, tabacco, cacao, e sfumature di spezie dolci, come vaniglia e pepe nero. Perfetto con carni rosse, arrosti, brasati, selvaggina, formaggi stagionati e piatti ricchi come risotti e stufati.
Vinificazione
Le uve vengono appassite su graticci per circa 3-4 mesi, poi fermentano lentamente. Affinamento in botti di rovere per 24-36 mesi, seguito da un periodo di affinamento in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Lenta fermentazione in acciaio inox, con macerazione sulle bucce per estrarre colore e tannini. Successivo affinamento in botti di legno.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi granato.
Gusto
Secco, potente, pieno e morbido, con tannini eleganti e ben integrati. Finale lungo
Descrizione
Aromi complessi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), cuoio, tabacco, e note speziate di pepe nero, cacao e vaniglia. Perfetto con carni rosse, arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo anche con piatti ricchi di sapore come stufati e risotti.
Vinificazione
Le uve vengono appassite su graticci per circa 3 mesi, poi fermentano lentamente. Affinamento in botti di rovere per un periodo di 18-24 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
15-16%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza dei frutti e le note tipiche del vitigno.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Secco, strutturato e armonico. Ha tannini ben integrati e un buon equilibrio
Descrizione
Aromi di frutti rossi maturi come ciliegia e prugna, con note di pepe nero e accenni di erbe aromatiche e spezie. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e piatti ricchi di sapore.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in acciaio e botti di legno per circa 6-12 mesi per sviluppare complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per mantenere la freschezza e i profumi fruttati del vitigno.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, di buona struttura e complessità, con tannini morbidi ma ben definiti.
Descrizione
Aromi di frutta rossa matura, come ciliegia, lampone e prugna, con note speziate di pepe nero, erbe aromatiche e una leggera sfumatura di violetta. Ideale con piatti di carne, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati, ma anche con risotti e piatti a base di funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in botti di legno per 6-12 mesi, per dare al vino maggiore complessità e morbidezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
In acciaio inox, a temperatura controllata, per preservare la freschezza e le note fruttate.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Secco, morbido e ben equilibrato, con tannini morbidi e una buona struttura. Il finale è persistente
Descrizione
Aromi di frutta matura, come ciliegia e prugna, con sentori di pepe nero, erbe aromatiche e note balsamiche. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati, risotti e piatti ricchi di sapore.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in botti di legno per circa 6-12 mesi per arricchire il vino di complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox, seguita da affinamento in botti di rovere per aggiungere complessità e rotondità.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Al palato è pieno e avvolgente, con tannini morbidi e una buona struttura. Note fruttate di ciliegia
Descrizione
Fruttato ed elegante, con sentori di ciliegia, frutti di bosco e leggere sfumature di pepe nero e spezie. Perfetto con piatti a base di carne rossa, arrosti, brasati e stufati. Si abbina bene anche con formaggi stagionati e piccanti. Ottimo con piatti tipici trentini come canederli, spezzatino di cinghiale e costine alla griglia.
Vinificazione
Uve raccolte a mano e selezionate. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce per favorire l’estrazione di colore e struttura.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeUve:
Gradazione:
12,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione per circa 10-12 giorni.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
Gusto
Pieno e vellutato, con una buona struttura tannica. Sapore fruttato di prugna e ciliegia
Descrizione
Bouquet elegante e complesso, con sentori di frutti rossi maturi (ciliegia, prugna) e note floreali di violetta, accompagnate da un accenno di pepe nero e cioccolato. Perfetto con piatti a base di carne rossa, arrosti, brasati, e selvaggina. Ottimo con formaggi stagionati, piatti tipici dell’Alto Adige come canederli, stinco di maiale, e piatti a base di funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per estrarre colore e tannini. Successivo affinamento in botti di legno per un periodo che consente al vino di acquisire maggiore complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox, seguita da una macerazione lunga che permette di estrarre il massimo della struttura tannica e del colore.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi granata.
Gusto
Elegante e ben strutturato, con tannini morbidi ma presenti. Gusto ricco di frutti rossi
Descrizione
Intenso e complesso, con sentori di frutti rossi maturi, note di rosa canina e delicate sfumature di pepe nero e sottobosco. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, selvaggina e piatti a base di funghi. Si sposa bene anche con formaggi stagionati, come il parmigiano o il pecorino, e con piatti ricchi di sapori come risotti e stufati.
Vinificazione
Le uve sono selezionate e raccolte manualmente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un periodo di affinamento in barriques di rovere per circa 12-15 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in vasche inox a temperatura controllata, seguita da affinamento in acciaio per conservare freschezza.
Colore
Rosso rubino chiaro, con riflessi granata.
Gusto
Elegante e fresco, con tannini morbidi e una buona struttura.
Descrizione
Vibrante e complesso, con sentori di piccoli frutti rossi (ciliegia, fragola), sfumature floreali di rosa e accenni di pepe nero e sottobosco. Perfetto con piatti di carne bianca, come pollo arrosto o tacchino, ma anche con carni rosse leggere. Ottimo con piatti della cucina mediterranea, formaggi freschi e piatti con funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce per un periodo di 7-10 giorni. Affinamento in acciaio per mantenere freschezza e purezza aromatica.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento in legno che arricchisce il vino senza prevalere sul frutto.
Colore
Rosso rubino brillante, con riflessi granata.
Gusto
Elegante, armonioso e ben equilibrato. Il vino si presenta con un corpo medio, tannini morbidi
Descrizione
Fruttato e floreale, con sentori di frutti di bosco, come ciliegie e lamponi, arricchiti da note floreali di rosa e delicate sfumature di pepe nero e legno tostato. Ottimo con piatti a base di carne bianca, come pollo arrosto, tacchino o maiale. Si abbina bene anche con piatti di pasta al pomodoro, risotti e formaggi freschi. Perfetto anche con piatti a base di funghi, come risotto ai funghi porcini.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per circa 7-10 giorni. Affinamento in barriques di rovere per 10-12 mesi per sviluppare complessità senza coprire la freschezza del Pinot Nero.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox, seguita da un affinamento in barriques di rovere per 6-8 mesi.
Colore
Rosso rubino brillante con riflessi granata.
Gusto
Elegante e delicato, con una struttura fine e morbida. Al palato, note di frutti rossi freschi
Descrizione
Fresco e fruttato, con sentori di ciliegia, fragola e leggeri accenni di rosa e pepe nero. Un bouquet che evolve in complessità, con una sottile nota di vaniglia nel finale. Perfetto con piatti di carne bianca, come pollo e tacchino arrosto, ma anche con carni rosse leggere. Ottimo con piatti di pasta al pomodoro, risotti, piatti a base di funghi e formaggi freschi o semistagionati.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione sulle bucce per estrarre colore e aromi. Affinamento in barriques di rovere per conferire morbidezza senza sovrastare la freschezza del Pinot Nero.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox con una macerazione di 10-14 giorni. Affinamento in legno per arricchire il vino senza coprire le caratteristiche varietali.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Pieno e corposo, con tannini morbidi e una buona struttura. Il sapore è ricco di frutti rossi maturi
Descrizione
Intenso e complesso, con sentori di frutti di bosco, come ciliegia e mora, accompagnati da note di pepe nero e una lieve sfumatura di cacao. Ottimo con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, selvaggina e stufati. Si abbina perfettamente anche con piatti tipici dell’Alto Adige come canederli e stinco di maiale, oltre a formaggi stagionati e piccanti.
Vinificazione
Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Affinamento in barriques di rovere per circa 10-12 mesi, che dona al vino complessità e morbidezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in vasche inox a temperatura controllata, con macerazione lunga per estrarre tannini e colore. Affinamento in barriques di rovere francese per conferire complessità al vino.
Colore
Rosso rubino profondo con riflessi granata.
Gusto
Elegante, strutturato e morbido, con tannini ben integrati e una lunga persistenza.
Descrizione
Intenso e complesso, con sentori di frutti di bosco maturi, come ciliegia e lampone, accompagnati da aromi floreali di rosa e delicate note speziate di pepe e tabacco. Perfetto con piatti di carne rossa, arrosti, brasati e selvaggina. Ottimo con formaggi stagionati e piatti ricchi come risotti al ragù, agnello e piatti a base di funghi.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox con macerazione sulle bucce per circa 10-12 giorni. Affinamento in barriques di rovere per 12-14 mesi, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox, seguita da una macerazione di 10-14 giorni. Affinamento in barriques di rovere per arricchire il vino senza sovrastare la freschezza dei frutti.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Pieno e ben strutturato, con tannini morbidi e una buona acidità che bilancia la ricchezza del vino.
Descrizione
Intenso e fruttato, con sentori di frutti rossi, come ciliegia e prugna, uniti a delicate note erbacee e speziate di pepe nero, tabacco e una leggera sfumatura di vaniglia. Ottimo con piatti di carne rossa, arrosti, brasati, selvaggina e piatti a base di funghi. Perfetto con formaggi stagionati e piatti tipici della cucina mediterranea, come risotti al ragù, pasta con sughi robusti e stufati.
Vinificazione
Le uve Cabernet Sauvignon e Merlot sono vinificate separatamente in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene affinato in barriques di rovere per 12-14 mesi per sviluppare complessità e morbidezza.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in acciaio inox, seguita da un affinamento che dura 8-10 mesi per arricchire il vino con complessità.
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Gusto
Pieno e morbido, con una struttura equilibrata e tannini dolci. Il palato è ricco di frutti rossi
Descrizione
Intenso e complesso, con aromi di frutti di bosco (ciliegia, mora) e una sottile nota erbacea. Si percepiscono anche sentori di pepe nero, tabacco e leggere sfumature di cacao. Ottimo con piatti a base di carne rossa, arrosti, brasati e selvaggina. Perfetto con risotti strutturati, pasta al ragù e formaggi stagionati. Ottimo anche con piatti tipici regionali come stufati e piatti con funghi.
Vinificazione
Le uve sono selezionate e vinificate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La fermentazione avviene con macerazione lunga per favorire l'estrazione del colore e dei tannini.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino-Alto AdigeUve:
Gradazione:
13%Formati:

VINI FRANCESI



VINI DEL MONDO



VINI DA DESSERT


Recensioni
0
50 Recensioni
5 stelle
(0)
4 stelle
(0)
3 stelle
(0)
2 stelle
(0)
1 stella
(0)
Scrivi un commento!
Lascia una recensione e condividi il tuo punto di vista su questo posto con gli alti utenti di Overplace.com
Contatta
Scrivi a Ostaria da Norio per richiedere qualunque informazione, per un preventivo o per inviargli il tuo curriculum.
Mappa

Condividi su